Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] e che non risulta opportuno attivare un meccanismo complesso come quello dibattimentale, anche quando la materia n. 92.
Resta confermata, ancorché collocata su di un altro piano rispetto a quello sin qui considerato, la procedibilità in camera di ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a quest’ultima, occorre mettere da parte le analisi sul piano dei contenuti e risalire la china, verso il suo più , ne saranno introdotti 1900, a valle di un processo altamente complesso. La stessa cosa è avvenuta con il sistema numerico: l’Ipv6 ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] l’adozione di una regolamentazione ad hoc in materia. Tale complesso di regole e procedure è consacrato nel Protocollo n. 2 di sussidiarietà si dipana, al contempo, su un piano politico ed a livello giurisdizionale.
Quanto alla dimensione politica ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] compiti di questa, nonché alla previsione di un piano di interventi che contempli sia «misure per la 4). Concetto e natura di essi costituiscono il tema interpretativo più complesso e controverso della fattispecie, sin da prima della riforma (su ciò ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] di formazione, ai quali la nuova valutazione aggiunge un complesso sistema di regole che, per gli effetti ad art.1, co. 2, D.M. 18 febbraio 2016, n. 78, «Piano straordinario 2016 per il reclutamento dei ricercatori di cui all’articolo 24, co. 3, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] (i fatti normativi) ed entra a pieno titolo nel mondo più complesso,ma anche più certo e stabile, delle regole procedurali. Questo sul piano della strategia e della politica sindacale.
Sul piano giuridico ordinamentale, il t.u. rappresenta la presa d ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dell’espulsione dello straniero irregolare e prevedono un complesso apparato di sanzioni penali per le condotte che, t.u. imm. – rimasti prima facie immutati sul piano della fattispecie e innovati sotto il solo profilo sanzionatorio – sussistesse ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] di un apposito Ministero per organizzare e gestire il complesso sistema delle partecipazioni statali, poi soppresso nel 1993 per lo più, la posizione ad esso riservata).
Sul piano organizzativo la definizione dei rapporti fra parte pubblica e parte ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] portuali, con particolare riferimento allo snellimento della procedura di approvazione dei piani regolatori portuali. Gli interventi menzionati, nel complesso, hanno integralmente ridisegnato un nuovo modello di governance portuale, maggiormente ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] quel piano come su quello testuale, la tesi, che rappresenta l’architrave di tutto il ragionamento, per cui, a livello della disciplina del co. 1 dell’art. 187 c.p.c., il termine “merito” non designerebbe, come solitamente avviene, l’intero complesso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...