Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] (l’espressione «si rivaluta», presente nel co. 8, ha significato solo positivo), sia, sul piano sistemico, il rilievo che una così complessa formula di protezione pensionistica, obiettivamente pubblica seppure a volte realizzata con strumenti privati ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] di modo che si finisce per impingere nel tema – invero complesso – della natura di donazione indiretta da attribuire, ancora una della fattispecie (il che appare, a ben vedere, una confusione di piani: un fatto storico è o non è, e non se ne può ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] nei confronti del soggetto già sanzionato in via definitiva sul piano amministrativo per lo stesso fatto di manipolazione del mercato. sarebbe risultato di problematica compatibilità con un complesso di precetti costituzionali. Quanto all’ordinanza di ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] legittimità un tipo di accertamento «basato sulla complessiva valutazione della rilevanza di profili di merito», correttamente di Strasburgo, con tutto quel che ne deriva sul piano dell’ordinamento interno. Sicché, in assenza di disciplina ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] i medesimi, ma risente anch’essa di questa elevata complessità, sotto due diversi profili.
In primo luogo, se indubbia componente di partecipatività, sia pure solo sul piano organizzativo.
In questo articolato scenario anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] gli obiettivi da conseguire, con riferimento alle priorità, ai piani e ai programmi definiti dall’organo di vertice nei propri tempo sufficientemente lungo da poter essere valutato nel suo complesso, mentre il limite massimo è posto con lo scopo ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] comportamento: in capo al predisponente, da assolvere sul piano informativo anche attraverso il rinvio a accessibili condizioni esterne aveva dipanato l’onere di informazione – definito correttamente «complesso» (Roppo, V., Il contratto, cit. 850) ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] dei meccanismi presuntivi raggiunge la massima sua complessità. Gli automatismi impegnano un giudice sulla principio riguardo a tutti gli effetti «indiretti» della recidiva, sia sul piano sanzionatorio che su quello processuale: Cass., S.U., 27.5. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] da diversi punti di vista. Va almeno accennato, sul piano generale, che si tratta d’una nuova manifestazione della considerata immune neanche in presenza di giudicato, il complesso intervento della Corte sta producendo effetti nei procedimenti in ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] sui redditi finisce per costituire (anche sul piano qualitativo) un paradigma interpretativo ai fini della conto delle esigenze di coordinamento della finanza pubblica nel suo complesso in quanto la riduzione di aliquota non risulta ammessa se ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...