NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] precipitazioni).
Uno degli aspetti più gravi, sul piano generale, è che, nonostante i progressi innegabili e
La presa di coscienza ambientalista è in ogni caso un fenomeno nel complesso assai positivo, e che si è concretizzato più volte, a livello ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] accettazione da parte del debitore medesimo − ma soprattutto sul piano degli effetti. La cessione del credito è infatti assoggettata per la costruzione o per l'acquisto di un complesso immobiliare da cedere o dare successivamente in leasing ad ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] più favorevole a nascite numerose, di cui è percepita la vantaggiosità complessiva, a livello sociale e da parte degli individui; l'impegno nel 1974 dalle Nazioni Unite, e della redazione del Piano di azione mondiale per la popolazione. La spinta di ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] discussioni sulla nazionalizzazione o sulla statizzazione di complessi industriali di preminente importanza per l'economia interrotto dalla guerra mondiale, il periodo 1938-43; il quarto piano quinquennale (1946-50), deciso con legge 18 marzo 1946, ha ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] effetti sinergici si manifestano pertanto non solo sul piano della concezione e della produzione delle innovazioni, sviluppo autopropulsivo e accentuare l'autonomia di queste unità dal complesso delle loro case madri. Si tratta di una forma originale ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] , che vanno contrastate); d) la concezione keynesiana, più complessa e più impegnativa, che ha come presupposto l'idea che liberalismo prekeynesiano: il laissez-faire è tornato in primo piano, in una misura che sarebbe stata imprevedibile fino a ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta eliminare del tutto; si oggi la bachisericoltura giapponese è di nuovo fiorente. Nel piano settennale riveduto (1960-66) si prevede un aumento ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] debba essere speso, in modo che risparmio complessivo e investimento complessivo non vengano necessariamente a coincidere e che l pianificata totalitariamente o parzialmente, limiti del piano statale, libertà economica e piano dello stato, ecc. - ci ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] delle produzioni, hanno permesso l'affermazione sul piano produttivo di specie nuove o di assortimenti sviluppati recidere costituiscono le specie più significative sul complesso della produzione florovivaistica in termini sia di quantità ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] Svezia) la creazione di due p. confinanti costituiva il più vasto complesso di quell'epoca. Risale al 1910 il primo tentativo italiano di . - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...