Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] inglesi sembravano godere del vantaggio di un ampio mercato sia sul piano interno sia su quello internazionale. Nel 1870 l'Inghilterra ha Stato più grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L' ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] valido, essendo quest'ultimo uno strumento molto dubbio sul piano psicometrico) il più diffuso test proiettivo nell'uso di motivazione e personalità è l'individuo intero, nel suo complesso, e ogni analisi che non inizi e non acquisti significato da ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di proprietà dell'IRI. Anche l'ENI e l'ENEL hanno strutture complesse, ma non seguono il sistema a tre livelli proprio dell'IRI. In il Ministero delle finanze e il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] proseguire con altre osservazioni, ma più importante è notare che il panorama si presenta ancora più complesso se ci si sposta sul piano internazionale.
Qui egualmente risalta la forte presenza marxistica, che, se nei paesi del 'socialismo reale' si ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] gli effetti della riforma Reagan sembrano essere stati relativamente modesti. In particolare, sul piano dell'efficienza, la risposta in termini di incremento dell'offerta complessiva di lavoro e risparmio è stata limitata, anche se è incerto se tale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] annuali, benché liberamente redatti dalle imprese, dovevano essere tali da corrispondere abbastanza da vicino, nel loro complesso, al piano a più lungo termine redatto dagli organi di pianificazione centrali: mentre i prezzi di tutti i prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] 110-11, 163, 211, 276).
Più sfumate, complesse o cangianti appaiono le posizioni sul commercio estero: pur soluzione individualista di Galiani è dunque molto diversa, sia sul piano etico sia su quello metodologico, da quelle, convergenti, degli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] contributo scende ovviamente al di sotto del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi solo come scenario marginale il bacino mediterraneo. Pianpiano ci siamo resi conto che il conflitto arabo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] da Dio, e dunque in qualche modo dotato di senso sul piano etico e l'uomo se ne appropria facendone uno strumento neutrale semplificazione occorre partire da un modello di razionalità più complesso, che può essere sviluppato ampliando la teoria dell' ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] loro interno.
Se consideriamo il sistema economico nel suo complesso, in ogni periodo le quantità prodotte dei vari beni debbono .
La posizione di Malthus, per quanto sconfitta sul piano teorico nello scontro con Ricardo, resta comunque una presenza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...