Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] via. L'iterazione di questo semplice algoritmo produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, nel 1984, L. Niemeyer, L. Pietronero e H.J. Wiesmann introdussero ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] che la resistenza dell'aria sia quasi direttamente opposta alla velocità, il moto risulta piano e le equazioni del moto si scrivono (Ballada de Saint-Robert): dx/dφ=- Il fenomeno della combustione è molto complesso e si svolge attraverso diverse fasi ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] circa altrettanti feriti). Diversa è invece la valutazione sul piano della strategia globale, a lungo termine: le nuove Aveva così inizio una grande corsa agli armamenti n., resa più complessa sia dal-l'entrata in scena di altre potenze n., e cioè ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] /(λd), essendo d la distanza tra la fenditura e il piano ove si osserva la figura di diffrazione; esistono altre definizioni , e raggio tale che se d è la distanza SP, la lunghezza complessiva dei tratti SF₁ e F₁P, F₁ essendo un punto generico della ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] f. ◆ [GFS] R. atmosferica: il complesso delle r. elettromagnetiche di varia lunghezza d'onda : V 233 f. ◆ [ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente di r., ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] d). ◆ D. atmosferica: locuz. con cui s’indica il complesso dei vari fenomeni di d. che s’accompagnano a fenomeni atmosferici di assi ottici di un cristallo biassico e la posizione del piano che li contiene dipendono dalla lunghezza d’onda della luce, ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] in funzione della direzione d'arrivo dell'onda sonora in un piano, generalm. orizzontale, contenente il m.; in genere i m ), ecc. La connessione tra un m. e il relativo complesso elettroacustico (amplificatore, registratore, ecc.) è fatto di norma con ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] conosciuti, piccole inclinazioni dei loro piani orbitali sul piano dell'equatore solare, piccole eccentricità t) della variabile reale t, alla funzione f(s) della variabile complessa s, detta trasformata di L. della F(t): v. trasformazioni integrali ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] una superficie: la considerazione della rapidità e del modo in cui una superficie si discosta dal piano tangente a essa in un suo punto P dà luogo a considerazioni più complesse di quelle per una curva: v. curve e superfici: II 80 b. ◆ [OTT] C. di un ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] , dei p. a prismi (2), o protectoscopi, e di un più complesso p. a cannocchiale (3); un p. di quest'ultimo tipo si chiama se capace di variare la sua linea di mira nel piano orizzontale. Gli elementi ottici fondamentali di un congegno periscopico sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...