L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo risultano dal loro mescolamento, essendo il colore più complesso quello della luce del Sole, formato dalla composizione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ’Africa, hanno il loro peso per far emergere il profilo complessivo del Sud o Terzo mondo.
In America Latina il concetto di l’Occidente. Sia la Banca mondiale (Wb) che il Piano Marshall avevano come obiettivo la ricostruzione degli stati europei che ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Kaldor era e rimane un contributo di primissimo piano alla comprensione delle guerre post-bipolari, anche se profondamente influenzato le forme della guerra, ma in maniera più complessa e più difficile da censire di quanto spesso si sia argomentato ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica (il piano dell’orbita), che determina le stagioni, e la direzione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] studio dell'ecologia. Sulle orme dei pionieri di questa accezione più complessa e completa della storia, che risale tra l'altro a C. biodiversità e viene troppo sovente messo in secondo piano dalle questioni relative all'inquinamento.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di una decisione. Il veto non ha impedito solo il complessivo funzionamento del Consiglio durante la Guerra fredda, ma è a partire dal 2010 la sua fondamentale partecipazione al piano di salvataggio della Grecia sembra averne risollevato le sorti. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] fame. Per quanto il numero di poveri sia diminuito dal 1990 al 2005 complessivamente da 1,8 miliardi a 1,4 miliardi e dal 46% al mancanza di risorse adeguate e l’impossibilità di progettare piani di riforma significativi (per la salute, l’istruzione ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] formazione, molte città hanno giocato un ruolo di primo piano come generatrici di sviluppo: in Francia, per esempio, le città, lo abbiamo visto, continuano a essere grandi e complessi terminali di flussi anche nell'epoca delle strade telematiche. Il ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e economia
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato , anche vesti religiose e si riflettono sul piano internazionale. Gli esempi che possono essere addotti riguardano ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ’ ed ‘equipaggiatori’, quanto fra integratori di sistemi, produttori di sottosistemi e equipaggiamenti complessi, produttori di componenti.
Sul piano tecnologico, il confine fra le tecnologie destinate a applicazioni militari e quelle destinate al ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...