LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] praticato. Tuttavia la L. continuò ancora a difendere, sul piano teorico, il principio del femminismo "puro", come ad esempio nel e femminili" (Tesoro, 1995, p. 191). Personalità complessa, divisa tra la consapevolezza della appartenenza di genere e ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] per l'accentuazione nazionalistica che avevano assunto, in termini territoriali come sul piano di un maggiore oltranzismo politico e culturale, le rivendicazioni italiane.Il complesso dell'opera svolta dal D. rivelò ulteriormente la sua capacità di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] sapeva dare il meglio di sé, imparando a padroneggiare il complesso meccanismo degli alti comandi e ottenendo, per "l'infaticabile , dopo che non era stato preso in considerazione un piano di diversa dislocazione delle truppe proposto dal Gazzera.
La ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] del Piemonte orientale appariva, negli anni a cavallo tra il X e l'XI secolo, di primissimo piano nel quadro della sua complessa, travagliata politica e di alto interesse strategico, in quanto civitas "di confine": confine non geografico ma politico ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] non la salvezza del Piemonte. Anche un secondo piano sabaudo, volto alla costituzione di una lega degli e di osservazioni interessanti su questo argomento. Ne appare un quadro complesso di uno Stato e una corte fatiscenti, dove il popolo conservava ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] anarchici, ma investiva il movimento operaio nel suo complesso. Alla fine del 1920 il F. coglieva nell umanitaria dell'anarchismo, che era sempre stata messa in secondo piano dal prevalere delle tendenze anarcosindacaliste. Nello stesso tempo il F ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] all'interno del nuovo ordine cittadino che si andava pianpiano delineando a fianco del governo vescovile, che poi permeabile all'ingresso di elementi nuovi. Fu insomma il complesso delle ritualità cavalleresche ‒ addobbamenti, tornei, feste (le ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] sarebbe difficile accedere alle sue concezioni di un complesso di rematori, uomini anch'essi prima che egli si trova ad operare.
La congiuntura politica, caratterizzata sul piano marittimo dal conflitto fra il blocco turco e quello spagnolo, per ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni.
Sul piano politico generale L. si trovò ad affrontare un Impero che stava Enrico il Leone dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, qui delineati in forma necessariamente ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dei nuovi legami intessuti con il Regno di Sicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale), detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, sono ancora da considerare le controversie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...