ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] con il quale egli ebbe a trattare soprattutto per la complessa questione dei gesuiti.
Infatti, fin da quando, nel 1790, la decisione unilaterale della dieta di Varsavia di elaborare un piano di nuova e più equa ripartizione delle diocesi del regno; e ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] statutario, e circoscrivendo autonomie e giurisdizioni ecclesiastiche. Sul piano esterno, S. tenta di arginare la potenza estense momento un ruolo di mediazione in altre città (Verona). Nel complesso, la sua politica è a lungo molto più 'ferrarese' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] dal Gamurrini), avrebbe ricoperto per volontà del basileus la dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica dell'impero bizantino in quegli anni e le ancor più travagliate vicende politiche di quella, singolare ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] implicano la già avvenuta morte.
Quella del B. è in complesso una figura che rimane per molti aspetti sfocata a causa della inserì attivamente - pur senza svolgere un ruolo di primo piano e rimanendone vittima - nella lotta combattuta in Francia con ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] era senz'altro la cappella palatina a tre piani, che si trovava direttamente presso la porta meridionale del complesso. Sopra una cappella più piccola al pianterreno s'estendeva al primo piano la cappella del Ss. Salvatore, il cui coro era situato ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Ogliastra, fin quasi alle soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il che emerge la figura del C. come personalità di primo piano. Alla fine del 1410, caduto in combattimento il governatore ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] della scrittura, avendosi culture molto sviluppate sul piano socioeconomico e politico-istituzionale e però prive di regione a regione) nei quali il percorso verso la complessità sociopolitica ha già compiuto i suoi passi fondamentali (ci ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] favore della legge sulla soppressione delle comunità religiose: nel complesso, comunque, con la sua attività si rivelò abile e il 19 apr. 1858, per dimostrare che almeno sul piano giuridico tale prevaricazione non sussisteva. Il progetto divenne legge ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] a tentare di conservare alla Chiesa un ruolo di primo piano nell'insegnamento: per farlo, dovette resistere alle pressioni sett. 1850) che sopprimeva le decime alle diocesi. Nel complesso la linea da lui seguita non tardò a rivelarsi incompatibile ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 634), il quale destinava al Sud il 40% degli investimenti complessivi effettuati dalle aziende di Stato; in seguito, però, dovette spesso al riconoscimento della necessità di una strategia di piano, e tale osservazione riceve ulteriore conferma dal ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...