DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] a tutte le truppe.
Fu poi il D. a predisporre il piano per penetrare in Verona e a indurre Cangrande ad entrare in città. di S. Pietro. Considerando, dunque, le fonti nel loro complesso e tenendo presente che la Chronica del Cortusi data in modo ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] Federico II a prendere uno dei provvedimenti più importanti sul piano giuridico all'interno dei confini del ducato: quando nel 1218 Considerando il periodo di regno di Federico II nel suo complesso, per quanto riguarda il ducato di Svevia si potrebbe ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] con quella di S. Bartolomeo di Carpineto, fu comunque molto complesso. Vi furono usurpazioni, e lo si è appena visto, ma di morte gli concesse l'importante chiesa di S. Maria in Piano, sita a poche centinaia di metri dal castello di Loreto e ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] . I suoi dispacci sono densi di informazioni sui complessi negoziati tra Inghilterra e Spagna per l'applicazione delle , individuando nell'iniziativa pontificia un aspetto di un più ampio piano diplomatico della S. Sede e dell'Impero ai danni di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] o, del castello della Troiana.
Questa attività sul piano dell'acquisto di immobili si accompagnò ad un progressivo costituito una risposta al divenire sempre più articolato e complesso degli affari.
Altro elemento interessante del testamento del ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Vittorio Emanuele. Fu l'unico ad appoggiare l'ardito piano del Persano di attaccare i forti a specchio del mare condotta dell'A. nella campagna di Lissa non fu in complesso favorevolmente giudicata.
Privato nel possesso del comando, fu collocato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] 'isola in qualità di reggente.
Dopo il risultato, nel complesso insoddisfacente, del primo incontro con Giacomo II, gli inviati considerazione dell'isolamento in cui si trovava sul piano internazionale aveva dovuto rassegnarsi a una rinuncia, seppure ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] rimase tre anni (nella città euganea la famiglia possedeva il complesso dell'Arena con la cappella degli Scrovegni), finché (16 F., non sarebbe caduta su persona mediocre, quantomeno sul piano culturale: è infatti del 1548 la prima redazione, a opera ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] ivi scoppiate, cercava di reinserirsi nel 1424 nel complesso gioco diplomatico degli Stati italiani. Si andava allora suo sovrano, e di raccomandarglielo vivamente, lo schema del piano. Il progetto fallì perché Alfonso esigeva l'appoggio di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] del ducato veneziano, sia sul piano della sua vita interna, sociale e istituzionale, sia su quello della sua vita esterna. esiliato), e il modo con cui emerse sono segno del complesso sviluppo sociale ed economico svoltosi a Venezia dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...