Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] delle parole crociate è sottoposto ad alcune restrizioni. Sul piano del lessico, alla griglia non possono accedere le flessioni di parole, e certamente è un gioco enigmistico molto più complesso per chi lo compone che per chi lo risolve. Proprio ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] delle concrete realizzazioni di questi dati. L'unità del piano biochimico è in realtà solo un'astrazione, quasi un epifenomeno poter studiare l'evoluzione biologica. È al livello del complesso della popolazione e non dei singoli individui che si ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] via. L'iterazione di questo semplice algoritmo produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, nel 1984, L. Niemeyer, L. Pietronero e H.J. Wiesmann introdussero ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] attrae l'interesse (Foucault 1976), anche a causa della sua complessità. Durante il periodo compreso tra il 5° e il 2°secolo il mentore e l'amante, aveva una dimensione iniziatica sia sul piano delle idee e della cultura, sia su quello del corpo e ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] è meno prevedibile che in latino, e pertanto dà luogo a una più complessa distribuzione dei tipi prosodici possibili (parole tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole (➔ parola italiana, struttura della), e ne rende più difficile l’apprendimento ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] C’è però un prezzo da pagare: le cellule di un individuo complesso non sono più in grado di dare origine a un nuovo essere aumento dell’ossigeno libero (O2) nell’atmosfera, che divenne pianopiano quella che è ancora oggi: un’atmosfera ossidante. Si ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] abbia dato posto, nella vita comunitaria, alla festa. Sul piano storico e antropologico questa può essere considerata come una categoria autonoma di dolore e catarsi, morte e rinascita. Questa complessità dialettica si esprime, per es., nei rituali ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] circa altrettanti feriti). Diversa è invece la valutazione sul piano della strategia globale, a lungo termine: le nuove Aveva così inizio una grande corsa agli armamenti n., resa più complessa sia dal-l'entrata in scena di altre potenze n., e cioè ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] ad assicurarne la rispondenza agli standard grafico-tipografici e al piano editoriale della collana e/o dell’opera in cui esso , per entrambi, agli anni Sessanta del Novecento), il complesso delle operazioni a cui si riferiscono è certo assai più ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] f. ◆ [GFS] R. atmosferica: il complesso delle r. elettromagnetiche di varia lunghezza d'onda : V 233 f. ◆ [ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente di r., ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...