Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] il prodotto p P che sta a numeratore rappresenta il flusso complessivo delle prestazioni pensionistiche), y la retribuzione media e L il cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La libertà dal bisogno non può ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] «promuovere il processo di integrazione degli stranieri sul piano ecclesiale, oltre che su quello civile», dall’altra quotidiana delle diocesi e delle parrocchie italiane nel loro complesso. Per ovviare alla scarsa conoscenza delle realtà cristiane ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] per matrice), nella maggior parte dei casi riportano sulla faccia piana un ideogramma di cui ancora non si è trovata una Huiwen (337- 311 a.C.) Qin emise moneta metallica. Nel complesso, quindi, i dati archeologici e testuali, cui si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] della sua collaborazione nelle imprese militari contro la Grecia, la piana di Saron dal Monte Carmelo sino alle città di Dor e sia dal torcere bronzeo di produzione cipriota rinvenuto nel complesso nuragico di s'Urachi di San Vero Milis (seconda ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] (ibid., pp. 80-81). Insomma, si aveva complessivamente quell'indebolimento delle gerarchie di comando che è all'origine nuovi che, invece, Voltaire (v., 1756) mette in primo piano per spiegare la caduta dell'Impero: il cristianesimo e le invasioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta di pietre, uno strato di piccole pietre e terra, un piano di calpestio costituito da terra battuta, argilla e sabbia. Larga ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di una forma di potere) richiama direttamente l'esistenza di un sistema complesso di rapporti sociali in cui la capacità di disporre del lavoro altrui passa in primo piano rispetto all'immediata disponibilità di certi beni (riches).
La dualità di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] ; inoltre è condizionata dalla geometria dei pezzi, che non deve essere troppo complessa, e dallo stato della superficie, che deve essere pulita, levigata, pressoché piana. Tale tecnica, che ha avuto le principali applicazioni in campo industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma anche nella politica sovietica il divario con gli Stati Uniti nel numero complessivo delle testate nucleari e nel decennio seguente la maggior ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] osservatorio era costituito all'epoca da un solo edificio il cui piano superiore, in un'unica stanza ottagonale, ospitava tutti gli nuove e alimentare un dibattito scientifico ricco e complesso. Strumenti essenziali per lo sviluppo delle scienze e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...