POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di tre in tre anni, allo scopo di determinare la misura delsale di cui potrà essere imposto l'acquisto a ogni comune.
Per la base il censimento condotto, verso la metà del secolo, secondo i pianidel Quételet. I registri di popolazione ebbero pure ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] binocolo. I quali prendono nome di primo piano.
Con questo mezzo l'autore del film o direttore di scena, isolando e e 250 milioni in beni materiali; che gl'introiti lordi delle sale cinematografiche siano di 800 milioni di dollari e il reddito di 200 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dalla sistemazione dell'alveo della Dora all'abbassamento delpianodel ferro tra il bivio per Alessandria-Genova e riceve il titolo di "Primo dei dieci violini" e il suo stipendio sale a lire 1600. Nel'49 G. Pugnani appare come dodicesimo violino. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] persone per ettaro in Gran Bretagna, 21 nella Rep. Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli Stati Uniti è di 13 persone vario livello, per la scelta e per l'adozione delpiano, non è riconosciuta legittimità, se non sulla scorta ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , costruita con grandi conci di calcare ippuritico, a due piani, quello di sotto ad arcate che circoscrivono un decagono con il commercio ravennate e tutta la produzione e lo smercio delsale, mettendovi suoi funzionarî, e, col castello di Marcabò, ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] Nel 1945 l'Austria è ritornata indipendente con le frontiere del 1937. Ma in base ai concordati della conferenza di minerarie già sfruttate (ferro, sale, piombo, magnesite, lignite, ecc d'altronde nel più vasto piano dei rapporti internazionali fra ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] funerario, in questi casi, divenne indipendente dalla tomba ed elevato nel piano. Del periodo saitico è rimasto poco. A Tebe s'imitarono le costruzioni antecedenti con labirinti di sale e corridoi, quando non si utilizzarono le vecchie; a Saqqārah la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al delta (25 cianamide. La distillazione del legno, la preparazione dell'acido solforico lo sfruttamento delsale, aprono altre ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] cui bisogni già è costruita una ripida funicolare che sale a Via Manzoni. A quest'ampliamento dell'abitato, insieme coi due pianidel Sarno e del Sebeto, che digradano anch'essi nell'interno del Golfo. Soppressa, col r. decr. del 2 gennaio 1927, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di comunicazione, il cinema - nonostante il pubblico delle sale cominci a decrescere, sia pure in modo differenziato nei di convenienza sul piano dell'acquisizione e dell'innesto di professionalità del cinema e sul pianodel prestigio nazionale e ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....