È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di scuole pubbliche di tipo moderno, dal piano sassone del 1528 al pianodel Würtemberg del 1565, comprendente anche l'istituzione di tutte le discipline formative dei docenti. Esso è dotato di ampie sale e palestre, d 'un grande stadio, d'un'ampia ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] polvere sono ben mescolati sul piano galattico, sicché la determinazione di densità del gas permette anche quella della . Si tratta di sorgenti X, l'emissione delle quali sale al disopra della soglia di sensibilità dei telescopi per brevi periodi ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] valori 27M o 30M, se queste sono le luci libere di piano ricorrenti; i pilastri dello scheletro portante potranno avere ingombro modulare in non, caratterizzata dalle dimensioni notevoli del magazzino libri e da grandi sale comuni di lettura, si è ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'innalzano i più alti m0nti dell'Appennino Lucano e che ha in piano soltanto una stretta striscia verso l'Ionio. La Basilicata tutta, con su beni feudali, agitantesi per la diminuzione del prezzo delsale e del pane e per l'esonero di alcuni tributi ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] prodotti chimici, si applica la coperta prodotta mediante volatilizzazione delsale comune, mentre al gres fino, ottenuto da argille pure nel periodo d'immersione e alla densità del bagno. Sulle superficie piane, come ad esemepio sulle piastrelle da ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sottomettendo Perugia nel 1540, dopo l'aspra "guerra delsale", diede un colpo decisivo allo spirito autonomistico, oltre all'uso del mattone infuocato contro le piante dei piedi (dai contadini e dai casengoli della valle e delpiandel Tevere) si ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] grandi stati produttori di minerali e in primissimo piano la presenza d'importanti vie d'acqua navigabili quali nell'Unione. Viene subito dopo lo stato di Michigan per la produzione delsale.
Ma è nell'industria che lo stato di New York ha assunto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] apertura la conduttanza elettrica sale istantaneamente da 0 a un valore fisso tipico del canale, per riannullarsi o, più spesso, cronica. Sul piano clinico, essa si manifesta con diversi sintomi di depressione del s.n. centrale, che decorrono ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] anioni proteici e nel secondo cationi proteici, per dissociazione delsale che si forma.
Per spiegare i fenomeni di cataforesi che si vedono nella sezione e altri due nella perpendicolare al piano della sezione, uno sopra e l'altro sotto. Gli ioni ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] abitazioni comuni, costruite di pietra o d'argilla, sono di regola a un piano e hanno tetti con tegole o coperti di paglia di riso o d'orzo. all'impianto di saline. Attualmente la produzione delsale è insufficiente al fabbisogno, ma è in corso ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....