Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] sua originale tonalità di colore. Trasferita col nuovo ordinamento dalle oscure e anguste stanze dell'ammezzato nelle saledelpiano superiore e ariosamente disposte, non secondo i vieti criteri dei soggetti, ma secondo un più naturale aggruppamento ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] musiva attraverso vari secoli soprattutto dal II sec. d. C. in poi fino al periodo tardo-imperiale.
Alcune saledel primo piano raccolgono anche i materiali recuperati nella nave romana affondata in periodo sillano al largo di Madhia, nello scavo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pianodel 1873 la ristrutturazione del Tevere, che altera il rapporto tra il fiume e la città, diviene parte integrante del nobili romane, tanto che in molti palazzi sorsero sale adibite alle rappresentazioni, o furono addirittura creati teatri ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e alimenta la propria forza con il commercio dell’oro, delsale e degli schiavi; durerà fino al 15° secolo.
Fondazione si orientano verso un sistema a partito unico ed economia di piano.
1966: indipendenza di Botswana e Lesotho. Nel Ghana un colpo ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] Park, si è ulteriormente sviluppata attraverso un piano poliennale di grande impatto territoriale in grado di di San Pietroburgo o ai magazzini Rotermann e all'ex deposito delsale di Tallin, in Estonia, è stato tutto un fiorire di iniziative ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] calcare si sono conservate soprattutto le grandiose sale ipostile centrali (la sala del p. detto ‘delle cento colonne’ Farnese la forma e le dimensioni tipiche del grande p. romano (con cortile, a più piani e ordini, coronato da robusto cornicione) ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sistemi più arcaici veniva usata allo stesso modo delsale o delle conchiglie di Cypraea nelle società premonetali impressi cinque simboli radiali, mentre il rovescio, inizialmente piano, con il tempo viene occupato da piccoli marchi accessori ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] aperture - nei colonnati rettilinei si passa dai cinque intercolumni delpiano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre angolari il numero delle colonne sale da due a tre - e con una particolare attenzione al valore architettonico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] alle saline ostiensi alla foce del Tevere. Il controllo del commercio delsale, unico conservante noto nell’antichità a cielo aperto, posta a un livello inferiore rispetto al piano generale del foro. La piazza vera e propria, pavimentata con blocchi ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....