Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] peristilî, conservato in alcuni frammenti dei pavimenti delpiano superiore delle Terme; possiamo ricordare anche le da quattro quadrifogli). Simili e solo ornamentali sono i pavimenti delle sale 48, 49 e 50 della villa di Fliessem, mentre figure di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] opposti e minori della piazza sono il tempio del Capitolium e le sale della Curia, quasi a contrapporre potestà divina di soggiorno e di rappresentanza al pianterreno; le stanze delpiano superiore saranno riservate alla famiglia dei servi o a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] settentrionale che ancora oggi presentano nella conservatività delpiano stradale ortogonale la programmazione antica e a volte e dovevano dare la stessa impressione di ricchezza delle sale marmoree delle terme imperiali, giocando sull'equivoco tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello delpiano di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di m²), preceduto e seguito da due padiglioni (o sale) minori (rispettivamente 3476 m² e 4230 m²); ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] luogo l’ascesa a dimensione urbana del centro in località Piana San Leonardo va accompagnandosi al progressivo Colle San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle, in A. Mastrocinque (ed.), Eracle in occidente, Trento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] allineate dodici tabernae, il cui piano di copertura veniva ad essere al livello delpiano di calpestio del portico. Davanti a questo, a distanza di circa un chilometro dalla riva il terreno sale con una scarpata rocciosa fino al primo terrazzo, alto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Ogni settore è caratterizzato da un cortile centrale a peristilio: sale di soggiorno e camere da letto erano esposte a nord e forse tremila stanze divise su due piani, visitato da Erodoto durante il suo viaggio in Egitto a metà del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Nasso). Se le fasi II e III del tempio di Iria sembrano configurarsi ancora come sale ipostile, rispettivamente con tre e due Nonostante la presenza dei frontoni, la copertura del tempio è piana e da questa emerge il corpo parallelepipedo della ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] piano fisico e le differenze su quello intellettuale e morale. Ritenne così che l'uomo si distinguesse soprattutto per la capacità di pensiero e di linguaggio. Pochi anni dopo la pubblicazione del in Africa settentrionale a Sale (1971) e alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Tell Shamshara (sulle montagne curde, a nord-est della pianadel Dukan) gli scavi danesi e iracheni hanno riportato alla successione di vestiboli e sale di ricevimento culminanti in una sala del trono cruciforme cupolata, la sezione del ḥarām e un ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....