Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] da portici e dava accesso alle sale attigue (alloggi dei sacerdoti, sale dei banchetti). All'epoca imperiale culto) o impostato sopra un basamento architettonico, alto sul livello delpiano circostante. Oggi s'intende il tipo più semplice e povero ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresentati giochi di galli, o passatempi diversi.
Per le sale da pranzo abbiamo già ricordato gli asàrota, e vi portate quanto più possibile in primo piano; la veridicità del racconto è subordinata all'espressione del concetto che si vuol far ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] testa tonda e chiodi a T per fissare alle pareti delle sale termali tegole o tubuli; staffe per sorreggere finte volte in di molti problemi architettonici: mentre il riconoscimento del sistema sul piano teorico e storico si è avuto solo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] la Luna), ubicato alle falde del Cerro Blanco, vi è un grande spazio piano e allungato. Qui recenti scavi erano decorate da esseri con artigli e aspetto feroce. Da queste sale oscure si passava a due recinti laterali aperti che ospitavano due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con alti monumento funerario, simbolo del Buddha e rappresentazione simbolica della tripartizione del cosmo ‒ le Acque (il piano della pradakṣiṇā), la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] cortile rettangolare con ambienti disposti su tre lati; questi includono sale da bagno e latrine dotate di efficaci sistemi di scarico. del XIII secolo è uno dei più bei monumenti dell'architettura secolare gotica ancora esistenti a Cipro. Nella piana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] modesto, di Turang Tepe. La combinazione di sale colonnate a tre navate e di sale con volta a cupola è testimoniata dal grande da Khusraw I, che ha una sistemazione di piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che tra l'altro ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del villaggio. L'accesso a est conduceva, attraverso un vestibolo, a una stanza rettangolare con nicchia sulla parete di fondo. A sud, due salepiana di Misrian (Dehistan). Lungo la fascia pedemontana la maggior parte degli abitati dell'età del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con ciottoli allettati nella malta. Alcune case dovevano essere a due piani; in una stanza della Casa C è presente un canaletto a colonne, sul quale si affacciavano sale per banchetti. Il progressivo aumento del potere di Filippo di Macedonia portò a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alloro, sopra il quale si inizia la narrazione della guerra che sale a spirale da sinistra verso destra per tutto il fusto della da altri scultori e ponendo sull'alto del fusto la statua bronzea di San Paolo. Il piano di base della Colonna si trova a ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....