L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in una piana a est della residenza estiva dei Ghaznavidi. Assumendo come ipotesi che la distruzione del primo santuario sono possibili confronti puntuali. Nel J. sono presenti anche sale pilastrate che trovano invece confronto nei maṇḍapa indiani.
I ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] livello 4 della città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran quantità di F e D, probabilmente, sono le sostruzioni di sale a colonne come è il caso di B; con uno strato di argilla tratto dalla piana; tale strato varia da m 2,50 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] come elemento di passaggio, la ripartizione in blocchi chiusi, la pluralità dei piani, la mancanza di sale a pilastri) si ritrovano nell'altro p. di Alalakh, del livello IV (XV-XIV sec.) opera di Niqmepa; se alcuni particolari richiamano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] intercorrere tra i coloni greci e le genti del luogo per il possesso della piana che si estendeva tra la collina di G. occidentale il pritaneo, con tre sale da banchetto allineate e cortile porticato antistante (seconda metà del VI sec. a.C.). A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] chiamata per il colore dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al il vano di una scala elicoidale che sale al piano superiore o al terrazzo; per ciascuno di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] quelle a 6, a 8 (grandi case), a 12 pilastri e oltre (sale da cerimonia, grandi palazzi, templi). Poiché la luce media tra i pilastri era delimitato dalla seconda galleria, il basamento del terzo piano si sviluppa in un accentuato moto verticale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Nord Africa, Tamuda-Tetouan, Volubilis-Moulay Idriss, Sala-Salé, Hippo Regius-Annaba, Cartagine-Tunisi, Euesperides-Berenice- e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del XII secolo, sia nell'Oriente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sostenuti da pilastri e sale ipostile simili a quelle del complesso del Gruppo Viking. Gli altipiani del Messico e l'area in due scarpate simmetriche e parallele che racchiudono un corridoio piano dove si disponevano i giocatori. La zona in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] mura era probabilmente di mattoni crudi, il tetto piano in paglia ed argilla. Del 1200 la Casa dei Bronzi ad Enkomi, delle sale di rappresentanza viene completamente modificato; mentre prima erano infatti poste nella parte frontale del palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di ogni lato. La costruzione includeva sale ipostile, con 1 o 2 file di 'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....