Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ed altre sale. Quattro altari rettangolari, incavati, sono stati trovati nel pròthyron e dal piano superiore sono resti di mura dell'età micenea. Una necropoli con tombe a camera del periodo Tardo Elladico II-III A è stata esplorata in Kiveri nella ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] porto, dove si erano stabiliti i primi coloni, nel piano adiacente al santuario. Tuttavia nulla di notevole ci resta , rappresentano un imperatore (forse Lucio Vero) che sale sulla quadriga del Sole accompagnato da una Vittoria; Selene che scende dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 9 divenne dominante l’influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all’elemento scandinavo. L’ del tempio pagano. Questa teoria è stata definitivamente confutata e oggi si pensa che i riti pagani avessero luogo in sale ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] nella forma posta sotto il piano terra.
Egitto. - Le statue egizie del primo periodo denotano alte senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] al piano terreno del palazzo di Niccolò V, con ingresso sul cortile del Pappagallo e prospetto su quello del cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un secolo, fino a quando, tra il 1586 e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] banchi di pietra. Le stesse condizioni si ripetevano al piano di sotto, dove le colonne erano, però, sostituite nicchia. Il lato S era occupato quasi del tutto da una sala con colonnato centrale; analoghe sale, di dimensioni minori, si aprivano sui ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di dei nuovi scavi nella necropoli di Crocefisso del Tufo. A seguito di che, in due sale a pianterreno di Palazzo Faina è ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] non era collocato all'incrocio del cardo e del decumanus, ma si trovava due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio paralleli posti al centro delle sale.
Santuario di Lenus-Mars. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] sontuoso a N (5o; 77-86) troviamo le caratteristiche sale, aperte su portici. Sotto il pavimento a grandi lastre . W. Graham, The Phaistos "Piano Nobile", in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 155 ss. (poco convincente). - Case del VII sec. a. C.: Boll ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] dal deposito di limo e dal conseguente innalzamento del successivo piano di calpestio. Il materiale da costruzione è costituito un complesso di strutture minori e sale d'ingresso, all'imponente scalinata del monumento centrale. Organizzato attorno a ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....