TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all' parte a vòlta. La superficie del t. parte dalle pareti laterali e sale fortemente inclinata fino al pinnacolo; ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] al soldato di guardia; di fronte, l'ingresso alla scala che sale all'alto della torre, girando nello spessore della muraglia. La scala sviluppo del monumento, ma anche col variare del gusto che lo ha espresso, sovente secondo un piano preconcetto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] al deposito del grano e delle derrate per le distribuzioni al popolo e dei generi di monopolio (come il sale) e altre centro del porticato che continuava nel secondo piano con una specie di lunga loggia coperta dallo spiovente del tetto. Al piano ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] onore", lastricato, circa una settantina di vani e sale disposti intorno agli spazi aperti; sette entrate, con miceneo. Le case a due piani, con cortile interno, sono commercio miceneo ad Ugarit: dalla fine del XVI alla metà del XV sec. a. C. sono ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] sconosciuto e con orientazione diversa da quella del palazzo. A O erano le sale dei quartieri VI e VII e la scala monumentale (vi, 8) che saliva al piano superiore. Il quartiere III, all'angolo N-O del palazzo, era il quartiere privato dei signori ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] alloggi collegati a grandi sale e da una serie di piccole fonderie per la lavorazione del ferro norico, nelle quali con spaziose case d’abitazione, in parte a due piani e approssimativamente contemporanee.
Risulta dunque evidente che l’epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] z. ed era stato costruito nello spessore del primo piano, nella metà E del lato SE. Il fatto che esso del suo genere. Altre z. potrebbero anche averne avuti. Bawlinson, che scavò la z. di Birs Nimrud (o Barsippa), a 12 km da Babilonia, segnalava sale ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] di Susa (v.) è un fortino quadrato disposto su due piani, al centro del quale è aperta una corte circondata da un portico che precede fino al Maghreb estremo, per es. a Nakūr, ad Arzila e a Salé, in Marocco. Stando a Ibn Ḥawqal (Amari, 1845, p. 96), ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] protettrici. Alle estremità dello stesso lato settentrionale due sale riccamente decorate, erano destinate a latrine pubbliche. sei crociere e fiancheggiata su due piani da ambienti, di cui quelli delpiano superiore arretrati e affacciantisi su un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] le comunicazioni con il piano superiore, in cui erano gli ambienti di abitazione con grandi sale absidate disposte attorno di S. Pietro e in via Volontari del Sangue, dove è visibile anche il piano inferiore dell’edificio destinato agli ambienti di ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....