• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [2775]
Archeologia [315]
Arti visive [588]
Biografie [524]
Storia [278]
Cinema [160]
Geografia [142]
Architettura e urbanistica [157]
Diritto [136]
Temi generali [123]
Economia [118]

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] un viaggio durato qualche anno, furono nel 1847 esposti nelle sale del Louvre, rivelarono per primi una civiltà e un'arte che nero, rosso, blu (quest'ultimo in effetti assai scolorito). Ogni piano è alto sei metri, e sui lati si aprono grandi nicchie ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] è annessa, sul lato E, un'ala di sale ordinate in fuga con un edificio a tipo di palazzo con, a N, una sala rotonda a due piani sormontata da cupola, e, a N-O, una dal quale si godeva la veduta del paesaggio; la sua superstite costruzione in ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di aria calda, e da E ad O quattro grandi sale, aperte verso S con grandi vetrate, di cui le ultime città, che si estendeva in lunghezza sul piano limitato ad E e a O da due depressioni, la valle del Paillon e l'insenatura della via di Cimiez ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] e la cinta muraria racchiudeva, con i chiostri, le sale, i padiglioni e alcune altre costruzioni disposte in un certo disordine dovuto alla configurazione del terreno e ai rimaneggiamenti successivi del piano iniziale. Vi era una sala per riunioni di ... Leggi Tutto

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] l'A. pubblicò una guida delle sale di esposizione con riferimento alle sopravvivenze Piacenza. Nella attuazione di questo piano di apertura al pubblico, l carica che gli consentì di continuare a occuparsi del monumento e di mantenere, fino al 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] Assurnasirpal II, mediante l'attuazione, pur parziale, di un organico piano di costruzioni riportò la città al ruolo di fastosa capitale dell' dal IX sec. a. C. Da due sale del complesso meridionale del palazzo - contrassegnate V e W - provengono la ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] al pari delle altre due, appare quasi per intero occupata da una vasta e ricca domus del IV sec. d. C., purtroppo assai mal conservata: la domus, con due grandi sale absidate (una con tracce di opus sectile), un ninfeo a nicchie e una piccola terma ... Leggi Tutto

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (Iol; Caesarea) M. Floriani Squarciapino Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] romana (fine del II sec. d. C.) sono le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico che , che affianca agli ambienti destinati ai bagni freddi e caldi sale di riunione e di conversazione. A parte l'originaria decorazione ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] La città di A. si estendeva sul piano della collina che domina Atripalda da NO tra Rome, V, 1910, pp. 201-202; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1911, p. 128 e passim; K. Miller, Itinerari Romana di accesso alle varie sale ed il giardino, ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] piani e, quindi, dividono l'interno in tre piani. Si tratta, dunque, di un muro con casematte. Al piano superiore si trovava, in luogo del statue situata ad oriente e, probabilmente, in due sale più piccole (ginnasio? agorà civile?). Alcune case ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali