QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] sembra ormai accertata (de' Maffei, 1995, pp. 130-132).Dell'ala ovest rimangono il piano terreno e alcuni resti del primo piano: si trattava di due grandi sale sovrapposte, scandite da pilastri a croce collegati da arcate, con copertura di volte a ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] piccola piazza, sui lati della quale si allineavano dei portici con sale e ambienti diversi, alcuni forse di carattere sacro o riservati a case dovevano avere un secondo piano, ma limitato ad una sola parte delpiano terreno. Ricca era la decorazione ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] esclusivamente di una corona di e., o sale aperte, intorno alla corte centrale; la assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, si spiega l'emiciclo limitata a una targa inserita al centro del dossale; in altri casi al centro ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] era in un secondo accampamento, tre km circa a N-O del primo: un quadrato di circa 200 m di lato, chiuso quale si leva un secondo piano dell'edificio, con una sola meglio ad una grande cella divisa in due sale da una parete a tre aperture: né sembra ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] a poco, accresciute dagli scavi comunali degli ultimi trent'anni del secolo scorso, che resero note le civiltà villanoviana ed etrusca in uno spazioso atrio, in due cortili ed in una ventina di sale; in una di esse, lunga circa 70 m, sono collocati i ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] insulae del tipo di Ostia, hanno, come le case moderne, le facciate traforate di aperture, disposte secondo i piani interni per le terme: grandi aperture nelle pareti interne verso le sale interne e i giardini, che talvolta, date le proporzioni, ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] una zona sacra recintata da un muro a lesene, il cui piano è stato ottenuto livellando i resti di importanti costruzioni sacre presargoniche ( del palazzo, emersa dal saggio descritto, ha imposto il completamento dello scavo di saledel palazzo ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] follia) appare in secondo piano, con la testa appoggiata da una borchia in mezzo al petto: un ampio mantello sale a coprire anche il capo da cui lo scosta con che M. sta compiendo.
L'altro episodio del mito di M. che interessa l'arte figurativa ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] dalla Missione francese a Bishapur (v. sopra p. 244).
Tuttavia la sezione più ricca del museo è quella dell'epoca islamica che da sola occupa tutte le saledel primo piano. Le località meglio rappresentate sono Nishapur (IX-X sec.) e Gorgan (XIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] I saggi recenti confermano l'importanza sul piano archeologico di questo vasto terreno, rimasto una corte rettangolare, si articolano sale, delle quali la più importante nel 1964-65. Oltre ad una vasta porzione del cardo V, è stato messo in luce un ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....