Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] sale (vestiboli, ecc.) resta ipotetica. Il settore S è posteriore alle altre costruzioni, come del resto la nicchia centrale del non chiaribili attualmente, si sarebbe costituito un altro piano urbanistico, differentemente orientato entro il quale si ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] che strozza l'oca, nel 1813 le sculture del frontone di Egina ed il Fauno Barberini, nel 1814 sale iniziava con la sala dedicata alle sculture egiziane, dominava con le due sale ben altri interessi vennero in primo piano per il sovrano. Appena nel ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] verso le ricche miniere di ferro e di sale.
Il castellum in legno e terra fu all'epoca pre-claudia. A S del castellum, come dimostrarono alcuni saggi di scavo sono affidate ad A. Kloiber. Il piano della città presenta un sistema quadrangolare di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] 1146 al 1251 fu comune autonomo; dal 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì di torri, appartamenti, sale e cappelle, assemblati senza un preciso piano d’insieme, dalla connotazione ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] per l'indoratura e gli affreschi in alcune saledel cosiddetto "Paradiso", un'ala cinquecentesca ampliata da sfida in una sala (detta appunto dei tornei), costruita a piano terra del palazzo ducale: la scenografia rappresentava un palazzo, il cielo ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] Vagienni), come altre tribù liguri, alla fine del V sec. a. C., in seguito alle terra.
La città era fabbricata in luogo piano sul ciglio di un profondo scoscendimento prodotto da però riconoscibili varî ambienti e sale aperte sul portico, decorate ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] per la vasca del giardino e per le attrezzature termali. È una villa a due piani: delpiano superiore avanzano pochi di alloggi padronali, mentre il lato settentrionale è occupato dalle sale termali, dai relativi servizi e da due nobili e riccamente ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un mausoleo a forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un piccolo arco di trionfo a un una sala absidata. Due corridoi e due sale fiancheggiano l'abside, e altre tre sale si aprono a S del corridoio. Si è pensato che si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] , in Serbia orientale, nella valle del fiume Crni Timok, in un territorio edifici, anche se non disposti secondo un piano rigoroso, fossero orientati a est. Fra i il più importante, con quattro grandi sale, una stanza ottagonale, due peristili e ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] dal ritrovamento di un'iscrizione che indicava l'esistenza del tempio di Pneferôs. Seguirono nel 1924-5 gli da vani (abitazioni di sacerdoti; sale per banchetti ecc.) sono state rinvenute case a un piano, resti di un bagno, frammenti architettonici ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....