WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] stesso tetto si trovano gli ambienti di abitazione, le saledel tesoro, le sale di rappresentanza e la cappella del castello. L'edificio si estende su tre piani ed è coronato, sul lato del cortile, da un'unica facciata con carattere di rappresentanza ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] sembra ormai accertata (de' Maffei, 1995, pp. 130-132).Dell'ala ovest rimangono il piano terreno e alcuni resti del primo piano: si trattava di due grandi sale sovrapposte, scandite da pilastri a croce collegati da arcate, con copertura di volte a ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] esclusivamente di una corona di e., o sale aperte, intorno alla corte centrale; la assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, si spiega l'emiciclo limitata a una targa inserita al centro del dossale; in altri casi al centro ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] presenta alle estremità due ingressi à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali a sesto acuto, ) adombrano soluzioni di matrice normanna. Le bifore delpiano superiore erano illeggiadrite da colonnine tortili con capitelli ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] insulae del tipo di Ostia, hanno, come le case moderne, le facciate traforate di aperture, disposte secondo i piani interni per le terme: grandi aperture nelle pareti interne verso le sale interne e i giardini, che talvolta, date le proporzioni, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] ca.), e il Tardo Gotico appare infine esemplato nel portale sinistro della stessa facciata (1500 ca.).Del palazzo vescovile (1170 ca.) si sono conservate al piano terra due maestose sale con volte a crociera costolonata, nonché una cappella a due ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] del sec. 11° o agli inizi del 12° e ancora ben conservato alla metà del sec. 19°, quando alcuni interventi intempestivi comportarono il crollo di tutte le strutture interne. Il piano a mano a mano che la torre sale, rinforzati agli angoli e sui lati ...
Leggi Tutto
TORBA
P. Castellani
Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.
Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] rettangolari e 'a fungo' databile alla fine del sec. 5° o agli inizi del 6° (sopraelevata di un piano nel sec. 15°) - presenta all'interno delle due sale al primo e al secondo piano una vasta decorazione pittorica, realizzata tecnicamente con ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....