Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] della macchina frigorifera. Nel 1930 più di 300 sale cinematografiche avevano l'aria condizionata. Tuttavia, già nell spossante: essi praticarono dei fori nel pavimento di ciascun pianodel palazzo. Attraverso i fori passavano le correnti d'aria ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] delsale proveniente da N e il c.d. Hellweg, che attraversava la Germania da E a O.Il primo insediamento fu il Bargedorp abitato da minatori, situato ai piedi del Rammelsberg. In corrispondenza del tre navate con copertura piana su colonne e corpo ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] dalla presenza di una corte e di cantine. Nella seconda metà del sec. 14°, all'apice dello sviluppo edilizio, la città era costituita per lo più da palazzi con sale al primo piano e ingressi voltati e ornati da sedili. I particolari attestano l ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] al piano inferiore da pitture murali tardoromaniche del 13° secolo.A N, in prossimità delle mura, è situato il castello dei principi, di origine medievale, ma ricostruito nel 16° e 17° secolo. Gli edifici riservati all'amministrazione delsale e ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] . Lo stage si sviluppava in due o tre piani di altezza. Elemento principale della struttura dello stage era sale più ampie, capannoni, fabbriche, palazzetti dello sport, t. tenda, a imitazione del circo. Al mutare dell’atteggiamento del pubblico e del ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] È altresì autosufficiente sul piano economico, ed è dotata altre funzioni sacre, si richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le culto dei primi cristiani furono semplici sale di riunione ricavate entro edifici ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] una vitalità del tutto nuovi; erede delle piccole g. dell’Ottocento che erano essenzialmente negozi cui erano collegate sale di esposizione dopo lo scavo del nucleo centrale); d) opere di completamento quali la sistemazione delpiano viabile in g., ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fisionomia architettonica ha invece l'eccezionale tomba di Pian di Mola (prima metà del 6° secolo) con prospetto costruito interamente a appena ultimato il restauro, finanziato dalla Regione, delle saledel Palazzo Comunale in cui il museo ha sede. ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] 'edificio), col crescere dell'altezza del fabbricato fino ad un massimo di 10 o 11 piani, il superare tale limite non classe degli ambienti di soggiorno: stanze da stare, ingressi, sale, salotti: classe la quale poi, nelle abitazioni signorili ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] esse val la pena di menzionare la Empoli-Siena, la Basentana, tra la Pianadel Sele e di Metaponto e quella che da Catania si dirama per Siracusa e inflazionistiche (l'indice implicito dei prezzi del prodotto lordo sale di un ulteriore 17,8%) sia di ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....