SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Armerina) e un ''emblema'' con la raffigurazione del tema del riscatto del corpo di Ettore, scena del ciclo troiano, favorita nell'età tardo-antica. Nel territorio di Patti, nella piana ai piedi del sistema collinare, in prossimità della costa è ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1991 n. 8). Inoltre il Piano territoriale regionale di coordinamento del 1991 individua 68 aree del V. sottoposte a norme di salvaguardia ambientale: si citano quelle del Massiccio del Grappa, del Bosco del Cansiglio, delle Marmarole, dei monti ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] sale dai del nuovo materiale elastico, il ferro; l'uno e l'altro fatto contrari all'uso delle coperture a vòlta, il primo per ragioni stilistiche derivanti dalla preferenza data all'imitazione dell'arte greca che aveva di regola usato coperture piane ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] 60, di m 46,60, di m 85,00, di m 160,00 e di m 235,00. Il piano viabile, della larghezza totale di m 19,60, sale da m 5,50 al disopra del livello del lago a m 50,00 per esigenze di navigazione. Le luci maggiori sono costituite da una serie di sistemi ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] strade verticali avranno nove carreggiate. Il centro del palazzo poggerà sul piano di intersezione più centrale delle vie che delle sale imperiali di ricevimento e cerimonia e, subito a nord della Città Proibita, oltre la Shenwumen ("Porta del Valore ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] imperiale romana aveva lanciato nello spazio con le sale delle grandi terme e con la basilica massenziana. che altro a un moderno casamento a molti piani sovrapposti.
Frammentaria è l'opera del V. nella cancelleria e nel palazzo Farnese di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Center (1989), il cui volume movimentato raccoglie sale d'incontro e attrezzature sportive.
Altrettanto forte regionali. Negli anni recenti, anche in relazione al nuovo piano di espansione del 1991, che indica le linee di evoluzione per il territorio ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] organizzazione del territorio. Tra gli obiettivi primari delpiano per del verde anche integrato con le strutture culturali e per il tempo libero. Così i numerosi parchi cittadini sono dotati di complessi museali di alto livello espositivo, di sale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] botteghe.Questa distinzione tra la destinazione delpiano terreno e quella del primo piano è tipica di gran parte l'inclusione della sommità del colle nel perimetro delle difese. L'impianto, di forma pressoché triangolare, sale ripido verso l'alto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . fra sec. 12° e 14° anche sul piano della promozione del gusto e della cultura artistica locale (ispirato a modelli (Ghezzi, 1980); né i dipinti murali recentemente scoperti in alcune saledel chiostro dei canonici di S. Lorenzo - dei quali Bozzo sta ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....