GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] l'edificio a due piani, del quale l'unica parte che si sia conservata è il Cenacolo al piano superiore, coperto da impostati su cortili centrali sia con īwān (ampie sale aperte sulla corte) sia con sale suddivise da singoli sostegni. Per l'esiguità ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] piani (loggiato in quello inferiore, tre sale e una cappella a croce greca contratta coperta da cupola al piano pp. 451-460: 454-455, 458; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, ivi, 1986a, pp. 461-512: 468 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] frequentati dai milites di Comacchio dietro il pagamento di dieci moggi di sale, secondo il patto di Liutprando; rinnovando i privilegi di Liutprando, nella sequenza tagliente delle arcate acute delpiano terreno, connesse a pilastri quadrangolari ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di figure stanti tutt'intorno al perimetro. A Niccolò III risale anche l'ampliamento del palazzo Vaticano, con il rifacimento delle due c. poste al piano delle grandi sale di udienza: la capella parva e quella maior; strutture di quest'ultima sono ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] da un doppio ordine di arcate sostenute da colonne al piano inferiore e pilastri in quello superiore: sulle colonne si gli impianti del bagno personale del califfo, decorato da lastre di marmo del 958-960 (Vallejo, 1987). Da qui si sale, verso N ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] tramite ambienti annessi, tra cui un battistero quadrato. Entrambe le sale avevano un impianto basilicale, con una navata centrale e navate detta Frankenturm (Dietrichstrasse), del 1100 ca., con pianta rettangolare e quattro piani, dei quali si ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che chiude alla vista le incavallature lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra segnalate almeno le applicazioni nei grandi edifici pubblici, specie per sale di grande dimensione. Un ruolo singolare compete ai broletti ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] alla seconda metà del sec. 12°: una semicolonna posta nell'incrocio del transetto e le sale delle due torri meridionale era più piccola e se ne conserva soltanto la sala del primo piano; nella torre nord, nota come grand clocher, ancora si ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] della Torre de las Infantas, dell'epoca del sultano Sa῾d (1445-1461), a più piani con diverse sale distribuite intorno all'apertura del patio interno, che nella decorazione riprende gli splendidi esempi del 14° secolo. Dalla parte della madīna l ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Dol, grande edificio a pianta rettangolare su tre piani, costruito prima del 1386 e distrutto nel 1753, in cui il in strutture più antiche, con al terzo piano una stretta correlazione tra le torri e le sale di rappresentanza. A Vitré (1410), la ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....