BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] costruzione, nel corso dell'ampliamento del complesso religioso, del grande chiostro a due piani e degli edifici annessi lungo il non essendo condizionata dal piano superiore che solitamente compare invece nelle sale capitolari dei monasteri maschili. ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] di particolare prestigio (edifici di culto, sale di palazzo, sale di edifici termali, mausolei). Da queste in alcuni casi gli spicchi possono essere alternatamente concavi e piani. Nel corso del processo di realizzazione delle c., come per le volte e ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] accentuare il verticalismo dell'edificio; quelle del primo piano e delpiano terra sono molto ravvicinate tra loro e da due sale separate da colonne in pietra che sostengono volte ogivali a crociera. Un esempio magnificamente conservato, del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] castelletto.
Architettura civile
La 'torre dei druidi', situata un tempo sull'isola della Maine (distrutta alla metà del sec. 19°), con i suoi tre piani di sale quadrate (m. 10 x 11) - un sotterraneo a volta ribassata, un pianterreno a volte a botte ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] che presentava splendide decorazioni pittoriche sulle pareti del primo e del secondo piano, con soffitti dipinti sui tre livelli, , oggetti di bronzo, gioielli, vetri - e anche alcune sale dedicate all'epoca merovingia; vi sono conservati l'elmo di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] ogivali, con vasca in laterizio a fondo piano. F. per le abluzioni sono descritte spesso p. 73, n. 398).Nell'angolo sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una era quello che refrigerava le sale dei palazzi islamici. Esso era ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] pertinente al tetraconco, e utilizzava il vano e il piano pavimentale dell'antico presbiterio con i locali annessi. Una con quattro īwān e vasca centrale; zona del bagno vero e proprio, con un sistema di sale attorno a un ambiente di disimpegno, tutti ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] accanto al castello e alle fortificazioni della città, è l'antico Rathaus, del 1332-1340, una costruzione in laterizio intonacato, con al piano superiore una delle più grandi sale dell'epoca (l'attuale è una ricostruzione). Un imponente complesso di ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] in luce strutture collegate a un impianto termale e alcune sale riscaldate, un atrio a peristilio, che la vicinanza al piano dotato di profonde nicchie e coperto con volte ogivali; nella prima metà del sec. 13° vennero costruite anche due campate del ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] su due o tre piani.Le fonti documentarie per Y. dopo la conquista si distinguono da quelle del periodo precedente, in tracery. Capolavoro architettonico, è la prima delle grandi sale capitolari inglesi di forma ottagonale a venir costruita senza ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....