LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] santi delpiano inferiore si richiamano alla pittura di primo Seicento milanese.
Sempre nel 1684, in ragione del consolidarsi probabilmente entro il 1704, gli affreschi, tuttora conservati, delle saledel palazzo di Slavkov (Dell'Omo, pp. 95 s.). ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , p. 118; invece intorno al 1525, secondo Caffi, 1883, p. 338) il C. dipinse perduti affreschi nelle sale al piano terreno del palazzo pubblico, con "molti ritratti dal naturale" di illustri cremaschi campiti entro gli archetti e nel 1513 restaurò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] al G. la decorazione di una delle sale al piano nobile del proprio palazzo in via Monterone a Roma. s. 4, XXXIII (1948), pp. 157-179; U. Vichi, Osservazioni sulla chiesa del Ss. Sudario, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXXII (1959), ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] : la presenza della volta ogivale in quasi tutti i piani costituiva un'innovazione originale. Nei torrioni si trovavano camini, al centro del cortile quadrangolare delimitato dalle mura, alle quali si appoggiavano a O e a S grandi sale voltate. Gli ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] quali, per es., palestre, biblioteche, sale di convegno. La consuetudine del bagno termale, accessibile a un costo 'vecchio stile' sul piano delle attrazioni, ma accuratamente aggiornato sul piano tanto dell'architettura quanto del comfort: i 'curisti ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] il L. attese all'Eraclio che sale al Calvario, oggi nel palazzo dell' torna in primo piano il riferimento alla contemporanea primo Seicento (catal.), Lucca 1994-95, pp. 106-111; La tribuna del duomo di Pisa (catal., Pisa), a cura di R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] realtà l'intervento dei due pittori è forse ravvisabile nella galleria delpiano nobile, dove il G. avrebbe dipinto gli sfondi di paesaggio (Barbieri). La decorazione comprende i fregi di quattro sale, di carattere e misure più modeste rispetto a ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] incompiuti da Luigi e da Carlo Vanvitelli.
Mentre alcune sale avevano già ricevuto un'elegante veste neoclassica a opera di assai più impegnativa - la decorazione dei saloni al piano nobile del palazzo Corigliano di Sangro, dei duchi di Vietri, in ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] sue opere alla città natale - che, nell'estate del 1939, aveva dedicato alla raccolta quattro sale di palazzo Forti - il D. donò al altri terreni ed ordinando al proprio Ufficio tecnico i pianidel villaggio, che ebbe dal governo la sovvenzione di L ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] navate di sei campate. Durante il completo rinnovamento del 1529-1533, il secondo piano fu rifatto in laterizio con due navate di piazza del mercato di Ypres. Un fenomeno storico. Tre contributi raccolti in occasione dell'esposizione nelle sale della ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....