NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] solo dalle citazioni letterarie che ricordano gli arazzi delle grandi sale scandinave, ma anche dai pochi resti di tali arazzi, quale doveva certamente apparire barbara la rottura dell'unità delpiano di fondo, esistono le premesse di una scultura ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] con nicchie e statue, nell'altra era un piccolo tempio tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace e della schiena che si sul collo, Giuditta sale sul panchetto (nel salire schiaccia con il piede sinistro il braccio destro del generale assiro: situazione ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] per la decorazione a rilievo di alcune sue sale, per la presenza del laconicum e per l'uso di pareti concamerate ginnasio, un grande isolato nel settore orientale della città, a due piani; in quello inferiore è l'area rettangolare della palestra (m ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] XIII sec. così ricco di risultati sul piano artistico.
Il 1o maggio del 1236 Federico II fece esumare pubblicamente a Marburgo senso plastico-architettonico e pittorico. Nell'architettura delle sale emerse il desiderio di costruire spazi a volta, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] scoperte le rovine di un gruppo di edifici; sono state identificate due sale di terme con ipocausti (calidaria) con il forno ad O, il molte di queste stanze del primo piano e probabilmente anche quelle delpiano superiore fossero coperte di mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] 'agorà di S chiusa da un portico a gomito a due piani, di cui il superiore ionico, del II sec. a. C., e da un portico trasverso più che avevano gli scoli nella strada. Sul peristilio prospettano sale ma non nello stesso numero su tutti i vani in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] belliche, riuscì a riaprire al pubblico alcune saledel museo in una nuova e più razionale sistemazione, successivamente ampliandolo con altri locali al piano superiore, su vecchi progetti del Mauceri. Malgrado ciò, per i continui rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] sue pareti vetrate lasciano vedere i visitatori che riempiono le sale e che si incanalano sulle scale mobili, mentre la città negli anni 1970 lo era stata quella del Centre Georges Pompidou a Parigi (Renzo Piano, Richard Rogers, 1971-77). Il successo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] sui pavimenti dei corridoi e delpiano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Granaio" a questo tipo di a gradini. Dall'alto della Grande Rampa il moderno sentiero che sale le pendici O della Cittadella si divide in tre rami. Il primo ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....