Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Gallo dall'816 all'836. Che si tratti di un pianodel tutto utopistico oppure di un vero progetto, sia pure di massima saepibus in gyrum ductis". L'edificio a due piani prevede al piano terreno sale e un dormitorio per gli ospiti ecclesiastici dell' ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Niccolò V (1397-1455), venne a definirsi, sul pianodel repertorio, quel canone bibliotecario che, conciliando e superando con gli scaffali, in cui erano conservati i libri, di sale deputate alla lettura, di stanze dove i copisti alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di essere esonerato da una levata forzosa di grani calcolata sulla tassa delsale di Novara: ciò significa che a quella data l'artista non piano, costituisce l'epilogo della poetica gaudenziana (Romano, 1982, p. 64).
Tra le molte opere disperse del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] padana costituiva già un mercato frequentato, soprattutto per il commercio delsale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico piano di arricchimento cromatico dell'orditura muraria.I resti dell'abside centrale e i reperti musivi del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] piani superiori - a livello delpianodel cortile e dell'appartamento signorile - aggettano su colonne libere, lisce al piano ).
All'interno della rocca la palazzina residenziale, con sale a volta lunettate, portali e finestre trabeate, mostra ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] che erano sistemati in armadi di legno entro una delle saledel vecchio ospedale: fra questi vi erano testi di legge, soluzione angolare a stalattite, nel fregio della cornice del primo pianodel minareto di al-Juyūshī la decorazione a muqarnas ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , che sale da ambo i lati, formando nella parte superiore un timpano triangolare.Più semplice è il portale del fianco settentrionale che delimita la campata d'incrocio del transetto e sopraelevato dal pianodel presbiterio di cinque gradini - si ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] a squadro e rimaneggiati nel sec. 14°: due sale coperte a crociera ogivale, quella del primo piano illuminata da una serie di bifore, sormontata da due altre sale distrutte nel 19° secolo. Del secolo successivo sussiste una torre analoga, quella dei ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] pubblica. All'angolo sud-est la piazza del Mercato era collegata con la piazza delSale (Plac Solny), così definita perché, a corto. Nel 1328-1357 e nella seconda metà del Trecento furono aggiunti un piano e altri ambienti sui lati est e ovest. Negli ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] del trono del palazzo d'inverno. Se ne sono perse le tracce dopo l'incendio del 1835.
Nel 1723 il C. lavorava per il magistrato delSale il C., pur non essendo una figura di primissimo piano, occupa tuttavia una posizione significativa per il suo ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....