Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] piccola piazza, sui lati della quale si allineavano dei portici con sale e ambienti diversi, alcuni forse di carattere sacro o riservati a case dovevano avere un secondo piano, ma limitato ad una sola parte delpiano terreno. Ricca era la decorazione ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] la struttura plastica dei grandi nudi in primo piano attraverso l'ampia trama paesaggistica.
Nel 1585- Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie… nei quadri… nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del palagio ducale, Venezia 1587, c. 31; G. ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Secondo. L'anno successivo eseguì tele per l'appartamento "delpiano di terra verso S. Filippo per compire dove mancavano le nel 1713 dipinse sopra le tappezzerie in una delle saledel castello di Racconigi. Ancora risultano pagamenti per lavori, ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] esclusivamente di una corona di e., o sale aperte, intorno alla corte centrale; la assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, si spiega l'emiciclo limitata a una targa inserita al centro del dossale; in altri casi al centro ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] piano di bonifica del vecchio rione Carità.
Nel 1839 la Real Casa santa dell'Annunziata prese fuoco; l'incendio divampò nelle sale dell'amministrazione e nella zona del conservatorio. Il F., chiamato già allora a verificare i danni e stimare la spesa ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] nell'allestimento delle varie sale in un percorso A questo proposito si ricordano alcune pubblicazioni del F.: The township of Niagara area plan , pp. 17-30; P. Marconi, Concorso per il piano regolatore, della città di Brescia, ibid., pp. 251-270 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] chiare derivazioni dall'opera del Cesura: innanzitutto i soffitti dipinti con figure allegoriche nelle saledel palazzo di G. pannelli dipinti con nicchie aperte su fondi paesistici con, in primo piano, S. Michele e S. Giovanni Battista; al di sopra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] acquistato per la cifra di 700 lire. Nello stesso anno le sale di Brera ospitarono la rassegna di belle arti, cui il M. cui il tratteggio regolare del lago appena increspato e la leziosa raffigurazione dei ciottoli in primo piano sono molto vicini ad ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] eseguì anche decorazioni per le sale d'esposizione. Nello stesso anno alla mostra della Promotrice torinese e nel 1929 alla II Mostra del Novecento (A. Soffici, in La Tribuna, 3 marzo 1929 anche se non di primo piano, delle vicende artistiche italiane ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] nominato socio fondatore del Circolo artistico di Palermo del quale, l'anno successivo, decorò le sale interne. Ancora nel decori pittorici e a stucco nei soffitti delle stanze del terzo piano; l'anno seguente, chiamato da Basile, realizzò interventi ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....