Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] presenta alle estremità due ingressi à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali a sesto acuto, ) adombrano soluzioni di matrice normanna. Le bifore delpiano superiore erano illeggiadrite da colonnine tortili con capitelli ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] a poco, accresciute dagli scavi comunali degli ultimi trent'anni del secolo scorso, che resero note le civiltà villanoviana ed etrusca in uno spazioso atrio, in due cortili ed in una ventina di sale; in una di esse, lunga circa 70 m, sono collocati i ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] del tetto"; sul soffitto, "secondo un calcolatissimo ritmo di intervalli, lacunari quadrati suddividono il piano. In ciascun intervallo questo piano sopracitato, di fare chiari riferimenti alle grandi sale comuni della certosa, di poco precedenti e ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] mostra. Espose a Milano nelle sale superiori del caffè Cova insieme con altri pittori piano metafisico e surreale. Alla Triennale di Milano del 1933, un suo dipinto murale, Variazioni architettoniche, decorava un ambiente al piano terreno del ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] : Marcenaro, p. 7) il pittore partecipò al progetto di decorazione che coinvolgeva il secondo piano nobile di palazzo Brignole-Sale (ora Rosso).
Nel corso del 1688 gli fu pagato l'acconto per le quadrature nel salone, nella sala della Primavera e ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] insulae del tipo di Ostia, hanno, come le case moderne, le facciate traforate di aperture, disposte secondo i piani interni per le terme: grandi aperture nelle pareti interne verso le sale interne e i giardini, che talvolta, date le proporzioni, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] decorazioni, perdute, dell'alcova che si trova al piano terreno del palazzo di Orazio della Somaglia.
Nel cantiere dell' Nel 1704 il G. eseguì le quadrature sulle volte di alcune saledel palazzo della famiglia Baldini, in via S. Siro: affrescò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, Giustificazioni del Museo Clementino Piano al Vaticano dall'anno 1781, vol. 23, cc. all'assetto decorativo delle saledel Museo, improntate al gusto settecentesco dell'esotico, del raro e prezioso anche ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] una zona sacra recintata da un muro a lesene, il cui piano è stato ottenuto livellando i resti di importanti costruzioni sacre presargoniche ( del palazzo, emersa dal saggio descritto, ha imposto il completamento dello scavo di saledel palazzo ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] follia) appare in secondo piano, con la testa appoggiata da una borchia in mezzo al petto: un ampio mantello sale a coprire anche il capo da cui lo scosta con che M. sta compiendo.
L'altro episodio del mito di M. che interessa l'arte figurativa ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....