FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] per l'indoratura e gli affreschi in alcune saledel cosiddetto "Paradiso", un'ala cinquecentesca ampliata da sfida in una sala (detta appunto dei tornei), costruita a piano terra del palazzo ducale: la scenografia rappresentava un palazzo, il cielo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] due, tra cui Paesaggio con contadina in primo piano, vinti dal Comune di Roccabianca. Lo stesso anno P. Bettoli recensiva una sua Veduta della piazza del Duomo di Parma, esposta provvisoriamente nelle sale della Pinacoteca, augurandosi che gli fosse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] , mitologici o di genere" (Natali, p. 123) in alcune saledel palazzo; non è ben certo che sia lui il Bianchi ricordato tra abbia preso parte all'esecuzione delle modeste scene villerecce del secondo piano. Quanto a pal. Clerici, può sospettarsi il ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] essendo, inoltre, perdute le due sale capitolari di S. Maria de Dom , una figura di primo piano in ambito bresciano, pronto Guerrini, Nuove scoperte archivistiche intorno a F. da Caravaggio e G. del Formaggio, in Brixia sacra, IX (1974), pp. 85 ss.; ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] Vagienni), come altre tribù liguri, alla fine del V sec. a. C., in seguito alle terra.
La città era fabbricata in luogo piano sul ciglio di un profondo scoscendimento prodotto da però riconoscibili varî ambienti e sale aperte sul portico, decorate ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] per la vasca del giardino e per le attrezzature termali. È una villa a due piani: delpiano superiore avanzano pochi di alloggi padronali, mentre il lato settentrionale è occupato dalle sale termali, dai relativi servizi e da due nobili e riccamente ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] , durante il pontificato di Gregorio XVI, il C., del cui operato non restano altre tracce, eseguì restauri nel palazzo del Laterano e precisamente negli appartamenti posti al terzo piano (sale degli Imperatori, degli Apostoli e di Costantino).
Come ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] delle ali per esaltare "palladianamente" il piano nobile in rapporto agli ammezzati e ritorna, Bortolan-S. Rumor, Guida diVicenza, Vicenza 1919, p. 98; G. Fasolo, Leville del Vicentino, Vicenza 1929, pp. 50, 125; F. Barbieri, Per il catalogo di F ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un mausoleo a forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un piccolo arco di trionfo a un una sala absidata. Due corridoi e due sale fiancheggiano l'abside, e altre tre sale si aprono a S del corridoio. Si è pensato che si ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] 1740. In tale residenza patrizia il F. attese agli stucchi delpiano nobile, in particolare nel salone d'onore, a doppia di Carpi. Nell'edificio padronale rimangono gli stucchi nelle sale, in origine dipinte dal Brusati con vedute prospettiche, ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....