FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , Giacinto Alari e la moglie Teresa Gariboldi (Coppa, 1979).
Dei numerosi ambienti affrescati sono opera del F. le volte di due sale e di un'alcova al piano terreno (con la raffigurazione della Flora, dell'Aurora e di un Putto con fiori), dello ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza del castello di Miramare. Ma già dal 1931 si delineò, sul piano economico, un finanze, nel 1932 assunse l'incarico di decorare le sale fiumane per la Mostra della rivoluzione fascista di Roma.
...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] opere con certezza ricondotte all'artista. In una delle belle sale della villa si leggono infatti, apposti su una candelabra a chiesa di S. Paolo. Esso rientra nel piano di ristrutturazione del seminario avviato dal vescovo Gregorio Cerati (Mezzadri, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] effettuato vari doni a musei italiani: l'arredo completo di sette sale di Castel Sant'Angelo a Roma, due tavole di Vitale al pittura spagnola, Città del Vaticano 1930).
Sistemò la sua collezione al pianterreno e al primo piano di villa Vittoria: ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] D. la facciata sul Corso, il cortile, il vestibolo e lo scalone oltre all'infilata di sale di rappresentanza delpiano nobile. Desiderio del committente, il marchese Giuseppe Rondinini, era di esporre la sua ricca collezione di antichità nel cortile ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] giardino avancorpi simmetrici su due piani prolungarono i fianchi del palazzo negli anni fra il 1656 e il '58 (non compaiono ancora nel rilievo urbano del 1656, ma le sale dell'ala est furono affrescate da V. Castello morto nel 1659). Il C., inoltre ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] , pp. 113 s.) ha ricondotto, in buona parte, alla mano di G. F. Surchi, compagno del F. nella decorazione ad affresco delle saledelpiano nobile del Castello, proponendo una datazione verso gli anni 1574-76 - e l'Annunciazione (Ferrara, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di interventi di rilevamento del territorio e di restauri. Fra questi si ricorda il piano urbartistico che venne elaborato e l'addobbo della cattedrale e di alcune saledel palazzo di città, per le esequie del sindaco Bonanno (1905).
Nel 1861 era ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] al 1715 il C. eseguì gli stucchi di sedici sale nel palazzo della principessa Gugliemina von Grävenitz a Stoccarda (distrutti corps de logis, oltre al fregio e alle cariatidi del vestibolo al piano terreno (direttore dei lavori era il Frisoni e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] tre sale assieme all'ornatista G. B. Marchetti.
Dall'aprile 1774 al settembre 1776 dipinse nella galleria al piano terra Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini (Archivio della Fabbrica di S. Pietro, Armadi, i piano, vol. 471 p. 303, n. ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....