GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] incompiuti da Luigi e da Carlo Vanvitelli.
Mentre alcune sale avevano già ricevuto un'elegante veste neoclassica a opera di assai più impegnativa - la decorazione dei saloni al piano nobile del palazzo Corigliano di Sangro, dei duchi di Vietri, in ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] sue opere alla città natale - che, nell'estate del 1939, aveva dedicato alla raccolta quattro sale di palazzo Forti - il D. donò al altri terreni ed ordinando al proprio Ufficio tecnico i pianidel villaggio, che ebbe dal governo la sovvenzione di L ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e grottesche, queste in collaborazione con Eliodoro Forbicini, in due sale al piano terreno del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona, su commissione di Girolamo, figlio del conte Galeazzo che aveva condotto a termine i lavori iniziati dallo ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] del Settecento. I pittori "più famosi et eccellenti che hogi si ritruovino" (Una descrizione…, p. 272) parteciparono alla decorazione delle saledel G., ovvero l'annullamento dei livelli intermedi che crea un vuoto tra orizzonte e piani ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] la grande composizione della Città che sale (1910-1911), frastornante e potente allegoria del lavoro e dell'industria; all'incirca del B., che è l'espressione più alta e compiuta del futurismo italiano, spetta un posto di primissimo piano nella ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] sotto la guida di un singolare dilettante del luogo, il nobile Antonio Sale, in parte da autodidatta. Studiò vari secoli e mezzo, né si trattava solo di musicisti di primo piano, come Palestrina e Bellini, Frescobaldi, Monteverdi, Stradella, i due ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] XIII nei palazzi apostolici Vaticani, eseguendo i fregi delle due sale cosiddette dei Paramenti e assumendo la direzione delle parti ornamentali del tratto centrale delle logge al secondo piano, compiute entro il 1577 (Baglione, pp. 22, 218 s ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] saledel Dipartimento militare e del Dipartimento del maresciallo. Nelle raccolte che erano state del re ingrandimento nel palazzo di Pavlovsk, sopraelevando nel 1797 le ali di un piano; nel parco eresse alcuni padiglioni, fra i quali il "Salon de ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] in 47 tra sale e stanze (poi salite a 66) occuparono un solo anno: l'Archivio fu aperto nell'estate del 1860. Dopo l studiosi con elaborazioni monografiche; mettere sempre sullo stesso piano, nelle descrizioni, i documenti ritenuti di grande interesse ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] le altre amicizie importanti del F. va ricordata anche quella con il marchese Lùigi Sale, interessante figura di fu a lungo impegnato a suggerire un piano per il rifacimento del "Partidore" o "Colmelloni" del Brentella dal Brenta a Limena (agosto 1760 ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....