La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , dove in particolare la pena prevista per l’ipotesi base sale da tre a quattro anni nel minimo, e da otto non punibilità del privato “costretto” all’indebito pagamento: con il costo collaterale tuttavia di una forzatura, sul piano sistematico, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e così di accertare o selezionare il lascito del passato, di introdurre nuove regole e di ordinare e assiomatico. Qui, com'è ovvio, si sale dalla molteplicità storica all'idea di codice: ogni codice Essa traccia così un piano interno che distribuisce ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] una «modernizzazione dell’ordinamento del lavoro», da realizzarsi «sul piano delle tecniche di regolazione» mercé contribuzione previdenziale ENPALS dei compensi percepiti dai lavoratori delle sale di registrazione e dai cantanti di musica leggera, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ignoto, Napolitano sale al Quirinale per il passaggio delle consegne con Carlo Azeglio Ciampi.
Prima del Quirinale
Carlo Azeglio popolare e, all’insaputa del governo, elaborò, e sottopose all’Unione Sovietica, un piano per la riunificazione e la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quelle dei tempi normanni, creando anche dei generi di monopolio come il sale, dalla cui vendita veniva ricavato il denaro per pagare i salinari, in secondo piano il Liber Augustalis, pur ripromettendoci di considerare al termine del nostro lavoro l ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , attività di spettacolo o intrattenimento, sale giochi, autorimesse, distributori di carburante, n. 839, il Consiglio di Stato sottolinea, sul piano dogmatico, come «L’innovatività del modello e l’emancipazione dell’attività segnalata da un ‘titolo ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] 125, sul Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro.
Con l’Accordo Quadro in materia di politiche attive del 30.7.2015 canali di natura informale (con una percentuale che sale fino all’87,3% delle persone in cerca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] si chiamava ad altre tre commissioni, sulle "biave", sul sale, sul debito pubblico. Il C. era ormai maturato per l , condotte nella primavera del 1607 con la mediazione del re di Francia, vedevano così il C. sempre in primo piano; in tale occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] piano filosofico-teologico, nell’ingresso rivoluzionario di Aristotele nel pensiero cristiano occidentale. Al potere dei signori feudali (aristocratici e potenti abati) subentra quello di borghesi e uomini del , Battista Trovamala di Sale (15° sec.), ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] con la considerazione del giudice quale bouche de la loi; che nella legge risolve il diritto, fondato sul piano della teoria (la United Nations convention on contracts for the international sale of goods,1980, entrata in vigore nel 1988) sulla ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....