Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dalla corsa finale alla realizzazione delpiano. In questo processo, nel quale il piano ha forza di legge e e il 1973 al 6,4% tra il 1974 e il 1980. Contemporaneamente l'inflazione sale dall'11,7% al 17,9%. Tra il 1981 e il 1989 mentre il tasso ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Ferrovie e telegrafo inoltre, per le esigenze del tutto nuove sul piano finanziario e gestionale che la loro attività infatti, la popolazione, che conta 31 milioni di individui nel 1870, sale a 46 nel 1913, mentre negli altri due paesi nello stesso ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non è dalla benevolenza del macellaio, del produttore di birra, del fornaio che ci aspettiamo il nel sangue, per la concentrazione di sale, per la glicemia, per la ultimo uno strumento molto dubbio sul piano psicometrico) il più diffuso test ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle spese di lusso (teatri, sale da concerto e da ballo, ristoranti rozzezza degli antichi Romani e faceva l'elogio del lusso e del modo di vita dei ceti alti parigini ("Questo , per quanto sconfitta sul piano teorico nello scontro con Ricardo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quelle dei tempi normanni, creando anche dei generi di monopolio come il sale, dalla cui vendita veniva ricavato il denaro per pagare i salinari, in secondo piano il Liber Augustalis, pur ripromettendoci di considerare al termine del nostro lavoro l ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] burocrazia amministrativa (i protagonisti del 'sistema' degli anni Ottanta), sale significativamente quella delle persone contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di enorme rilievo sul terreno sociopolitico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ma portando il discorso su un piano superiore. Essi mostrarono che la i primi a porre in dubbio l’adeguatezza del PIL (Prodotto Interno Lordo) per misurare il la leggenda che vuole che «una marea che sale solleva tutte le barche» perché, come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] passa decisamente da un piano soggettivo – il piano dei concetti – a un piano di analisi collettiva, basata on contracts of sale, usury and restitution. Minorite economics or minor works?, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] piano filosofico-teologico, nell’ingresso rivoluzionario di Aristotele nel pensiero cristiano occidentale. Al potere dei signori feudali (aristocratici e potenti abati) subentra quello di borghesi e uomini del , Battista Trovamala di Sale (15° sec.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] forzoso, dalla commenda alle pratiche bancarie, dalla vendita a credito di sale al comune di Genova al cambio tra sterline e lire tornesi ( , passando dal piano dei contratti a quello dei comportamenti.
Nel porre al centro del discorso l’usura ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....