DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] sale a 20,1‰.
La fecondità: se, nelle ultime condizioni considerate, il numero medio di figlie per donna sale pertanto nel piano successivi parallelogrammi, di 484.000 persone all'anno fu ridotto del 26% da un saldo migratorio negativo di 126 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] gruppi discreti;
3) spazio delle tassellazioni di Penrose delpiano;
4) zona di Brillouin nell'effetto Hall quantistico Immagini sempre più precise si possono ottenere man mano che si sale nella seguente scala:
1) geometria riemanniana;
2) geometria ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] gruppi discreti, (c) spazio delle tassellazioni di Penrose delpiano, (d) zona di Brillouin nell'effetto Hall quantistico Immagini sempre più precise si possono ottenere man mano che si sale nella seguente scala: (a) geometria riemanniana, (b) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] condizioni illustrate nella fig. 8. Sia di la lunghezza del segmento da P alla retta li (data), e sia Problemi di Geometria sono o piani o solidi o lineari. una sola equazione.
Se tale equazione non sale che al rettangolo di due quantità indeterminate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] è stato definito sulla base delpiano generale dell'opera, mentre il piano dettagliato delle sue parti principali è molto chiara. Era una divisione scritta sulla pietra, quando le sale di lettura erano di pietra. Lo stesso trattamento era riservato a ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] frullatore, mettiamoci due rossi d'uovo, un pizzico di sale, olio e frulliamo il tutto. Il frullatore mischia gli mia gamba sinistra, e procedendo innanzi pianpiano sul mio petto mi arrivò quasi all'altezza del mento; allora, abbassando gli occhi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] dovuta alla spinta archimedea, come è testimoniato dal fatto che se il liquido è più pesante del corpo quest'ultimo sale; mentre nel caso delpiano inclinato si tratta piuttosto di una diminuita efficacia della gravità, che rimane peraltro sempre la ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e con un seminario matematico quale funzionale» i «punti» non sono più quelli, usuali, delpiano o dello spazio ordinario, ma sono, appunto, funzioni. Una ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] disegno 40÷60
ScuoleAule per lezioni 50÷60
Aule da disegno, sale di lettura 60÷80
Negozi ed esercizi pubbliciLocali di vendita 60÷120 coefficiente di utilizzazione la frazione del flusso reale che va a colpire il piano di utilizzazione. Il valore ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] cioè in orizzontale) la strada sale di 8 m (se si vuole, sale di 80 m a ogni piano: in un dato punto P della superficie, la p. delpiano tangente alla superficie in P (se esiste) rispetto al piano dato. ◆ [ALG] P. di un piano rispetto a un altro piano ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....