TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] la cocaina perde la forma di sale cloruro. Il crack è in commercio in forma di compresse. Il fumo del crack, raggiunti gli alveoli polmonari, maggiormente idonea sul piano normativo e più rispondente al contenimento dell'espansione del fenomeno droga, ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] il dolore può mancare del tutto. Molto lentamente, dopo mesi o dopo qualche anno, la rigidità sale alla regione toracica e , passano spesso in secondo piano di fronte a quelli derivanti dalle altre localizzazioni del neoplasma.
I neoplasmi primitivi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] esempi di eccesso riguardano le calorie, i grassi, lo zucchero, il sale.
Le statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e che per eccesso. La responsabilità dell'applicazione delPiano sarà a carico dei governi firmatari, e comunque ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] del cingolo o nella regione frontale. La separazione dalla epilessia psicomotoria è spesso impossibile sul piano clinico restrizione dei liquidi, dei regimi a basso contenuto di sale e dei diuretici. Fra questi ultimi vanno citati quelli ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] che inattiva la penicillina) oppure la crescita del germe e la sua attività biometabolica si svolgono terapia, sotto forma di sale sodico o potassico (penicillina confermata con risultati chiari su di un piano terapeutico umano. Fra gli a. ad ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] punto del corpo disteso su un piano rigido, o, meglio, registrando i movimenti impressi dal corpo ad un piano molto di sodio; tali diete debbono essere povere non solo di sale, ma anche di tutti gli alimenti che ne contengono quantità apprezzabili ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] distale rispetto al piano delle corde vocali, che corrisponde, nell'adulto, a una distanza tra incisivi e sommità del tubo endotracheale oscillante è normalmente di 3 joule/kg, nelle successive si sale fino a 5 joule/kg. Poiché è dimostrato che la ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] ne è affetto il 10% della popolazione, che sale al 30% per il sesso femminile; b) delle prime tecniche di studio delle variazioni del flusso vasale (v. anche XXVII, p piano per la chirurgia vascolare, sia per la limitata efficacia di questa sul piano ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di -Qasri di Rabat. Infine, il b. di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita a causa v. Haagensen, 1971).
Sul piano morfologico, i problemi del cancro mammario riguardano ancora la ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....