FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] negozio" monferrino a causa del quale s'appalesano tutta la sua debolezza sul piano militare e la conseguente "ripiene" di quadri, con uno sterminato dispiegamento di "logge, sale, corridori, cortili e giardini", alcuni dei quali sopraelevati, allo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per la produzione illegale di sale a Comacchio, per problemi per giustificare questo piano urbanistico: la pp. 65, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., L (1923), pp. 5-8, 10, 38 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] aumenta considerevolmente il proprio prestigio per il ruolo di primo piano tra i contendenti che gli viene sia dal costituire una personale del B. alla finanza cittadina, in particolare alla tassa "degli Ebrei" ed al contratto di fornitura dei sale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] suo schema di costruzione. Il condensatore piano, usato a Berlino negli anni Cinquanta del XVIII sec. da Franz Ulrich nel corso di lezioni tenute nei caffè, nelle locande o nelle sale da riunioni. Nei giornali e nei periodici che si rivolgevano a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e rissoso. Promulgata da Paolo III una tassa sul sale, prima Perugia che insorge nel febbraio del 1540, poi Ascanio, per le terre che erano sua partecipazione, attivissima sul piano pratico (valendosi in modo autoritario del proprio prestigio e della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a porre l'amministrazione del Piemonte, se non al di sopra, almeno sullo stesso piano di quella austriaca in anno di maggiore impegno diplomatico del Brignole-Sale. Licenziato nell'ottobre 1847 il Solaro, del quale aveva interpretato per tanti ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] come radicale mutamento dell'indirizzo di un principe sul piano politico e diplomatico piuttosto che come il semplice cambiamento , che decorò le sale di Corte Vecchia, pur senza finirle. L'età di G. e lo spessore del personaggio vanno valutati senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] disadorna di Baronio e, sul piano teorico, il libro X dei L. Gulia, A. Mazzacane, Sora 1982.
Baronio e l’arte, Atti del Convegno internazionale di studi, Sora (10-13 ottobre 1984), a cura di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] poi dal marchese Ugo di Tuscia, a Sale (Tortona), nel settembre del 996 (anche questa chartula offersionis fu subito prodotta stato in parte già montato. Proprio nel momento in cui, sul piano locale, a Ivrea come a Vercelli, A. si rivelava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] scompare in una marea piena di vita (economica, religiosa, civile), che sale, converge, cresce in un pullulare vasto di cose dove niente soverchia e sul Risorgimento e un radicale taglio cronologico delpiano di lavoro originale che avrebbe invece ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....