GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] esponenti di altre casate nobili fino allora restate in secondo piano. Tuttavia, trovandosi Genova in guerra con Pisa e con si erano più volte rese colpevoli di contrabbando di sale, genere del quale il Comune di Genova rivendicava il monopolio.
Egli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] C. in una posizione di secondo piano.
Il primo incarico ufficiale del C. attestato con sicurezza dalle fonti presa di potere del tribuno (20 maggio 1347). L'anonimo autore della Vita di Cola di Rienzo ce lo descrive mentre sale al palazzo senatorio ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la stessa carica ducale. E il Brignole Sale gli succedette infatti il 3 marzo 1746, con una strepitosa elezione (338 su 358).
Il primo incarico postducale del D. fu l'immediata applicazione di un piano di tassazione del 25% sui beni ecclesiastici per ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] sarebbero dovuti estendere quindi al resto del paese. Il piano insurrezionale fu però scoperto, molto di pedaggi e di lavori pubblici. Non più decime, non più imposizioni di sale, vino, carne, corame, polvere e piombi; non più dogane interiori nel ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] presenta alle estremità due ingressi à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali a sesto acuto, ) adombrano soluzioni di matrice normanna. Le bifore delpiano superiore erano illeggiadrite da colonnine tortili con capitelli ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] quarto, un terzo del valore dei beni. La documentazione ancora esistente fa intravedere un piano preciso, tendente alla , ricopri cariche pubbliche in Firenze (ufficiale della dogana dei sale nel 1324) e fu incaricato di una missione diplomatica a ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] per la compravendita e il trasporto di sale, e i suoi magazzini contenevano grandi le navi da combattimento e delineare il piano per la spedizione contro Piacenza, che era le mire di Venezia. Nell'estate del 1448 la flotta della Repubblica di S ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II
Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] laica di questi una diffidenza non troppo nascosta e, sul piano personale, un’istintiva antipatia per il primo ministro, che figlio di Carlo Alberto re di Sardegna
1849
Sale al trono dopo l’abdicazione del padre a seguito della sconfitta di Novara
...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] dalla necessità di amministrare presto quella parte del ricchissimo patrimonio dei Brignole Sale che gli era toccata in eredità. Infatti e gennaio 1761).
Sul piano diplomatico, il B. dimostrò profonda conoscenza del problema corso: nell'agosto 1764 ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....