I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] controllo dei collegamenti con la fertile pianadel Campidano.
Bitia
La frequentazione del luogo sin dalle fasi iniziali alla lavorazione e conservazione del pescato. Per la commercializzazione del pesce sotto sale e del vino prodotto assieme ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] coprire ed organizzare grandi spazi, dalle cisterne alle ampie sale di palazzo o religiose. La necessità d'innalzare i edificio. Ancora a Baghdad il cosiddetto Qasr Abbasi a due piani, del tardo periodo abbaside, ha un solo īwān ed era verosimilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si tratta di bouleuteria, ma una loro utilizzazione come sale di audizione sembra essere suggerita dalla presenza di vere e facevano da riscontro altri ambienti situati al piano superiore del complesso. Ricchissima la decorazione interna ed ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dimensioni nella piana alluvionale meridionale suggeriscono la nascita di località centrali e l'identificazione del gruppo con e per la quale è stata ipotizzata una derivazione dalle sale ipostile dei templi e dei palazzi egiziani. L'edificio A ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ai piedi delle colline di Manasseh, nella piana di Esdraelon, in prossimità del Kibbutz Hazorea.
Il risultato più sorprendente viene da una o più pareti in comune, da qualche gradino che sale sulla strada e, di solito, da una piccola corte con basi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] funerarie di legno (al di sopra o al di sotto delpiano calpestabile) al cui interno si trovano il sarcofago e il del Nord e la Corea del Sud; essa si estende dalla costa orientale fino all'alto corso del fiume Han. Una stretta fascia costiera sale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 14C tra gli inizi e la metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della grotta era pavimentato con 3 m, probabilmente scolpita nelle sembianze del sovrano giavanese; vi sono altre tre sale che ospitano le statue di Durga, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] trova stretti parallelismi con A. nella formulazione delpiano terra con una stretta sala oblunga che attraversa corte di forma più o meno quadrata, si dispone una serie di sale lunghe e strette con un ingresso che vi dà accesso solo dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di quattro altre sale ipogee, due delle quali, insieme a un secondo piano appena iniziato, testimoniano 531-557; G. B. De Rossi ha pubblicato i risultati dei proprî scavi nei seguenti nn. del Bull. Arch. Crist.: III s., V, 1880, pp. 5-54; IV s., III, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] monte della prosperità") ubicato nella valle del Pasak, sul margine orientale della piana di Bangkok. Presso questo sito, considerato cortili, a seconda della loro funzione: scuderie, uffici, sale da cerimonia, appartamenti privati per il re e per la ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....