Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] A S sorgono costruzioni romane. La porta del peribolo, larga m 3,60, ha cinque gradini. La via sacra sale a rampe ad angoli acuti, è larga dalla serie di volumi: Fouilles de Delphes. Il piano dell'opera, iniziatasi nel 1902, comprende cinque tomi ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] rinascimento, e il momento favorevole per passare in primo piano e conquistare l'Oriente ellenizzato, il mondo bizantino in serie di piccoli santuari situati al di fuori del grande complesso centrale. Per le sale da banchetto e quelle a gradini, si ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] a tale scopo, in Roma, sale o cortili coperti (atria) messi a disposizione del pubblico dalla munificenza di alcuni cittadini. lungo prospiciente il Foro. Probabile l'esistenza di un secondo piano (V. Scrinari, Tergeste, 1951, p. 70 ss.).
Tibur ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a altare dal quale parte una larga scalinata che sale verso il podio sopraelevato del tempio principale. Lungo 23 m e largo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sale, piscine e porticati, rivestimenti marmorei e in qualche caso i resti di un piano . Cl., II, 1950, p. 180 ss. e IV, 1952, p. 79; A. Maiuri, in La Parola del Passato, V, 1951, p. 274 ss.; P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Cal. e Luc., XVIII, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] solo dalle citazioni letterarie che ricordano gli arazzi delle grandi sale scandinave, ma anche dai pochi resti di tali arazzi, quale doveva certamente apparire barbara la rottura dell'unità delpiano di fondo, esistono le premesse di una scultura ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] con nicchie e statue, nell'altra era un piccolo tempio tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] per la decorazione a rilievo di alcune sue sale, per la presenza del laconicum e per l'uso di pareti concamerate ginnasio, un grande isolato nel settore orientale della città, a due piani; in quello inferiore è l'area rettangolare della palestra (m ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] risorse primarie (ad es., agricoltura nelle piane pedemontane, utilizzazione del patrimonio boschivo, opportunità di impiego delle alimentari (cereali, olio, vino e pesce sotto sale) destinata alla commercializzazione su ampia scala. Infine, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , con tre navate parallele al muro qiblī, privo del miḥrāb. Le coperture, a tetto piano, erano rette da pilastri di legno su basi di rovine di una residenza Moghul con due ampi cortili, due sale di udienza, vari ambienti privati e un ḥammām. Gli scavi ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....