Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] incorpora le strutture superstiti del convento di S. Nicola, si sviluppa su un solo piano. Il percorso di visita ; due sale destinate alla preistoria del territorio agrigentino quale è risultata da recenti scavi; nonché le sale topografiche delle ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] del IV sec. a. C.
In occasione di un lavoro di rinforzo si scoprì che le mura non posavano direttamente sul fondo melmoso, ma su un piano accompagnati da vasi italogeometrici nella necropoli Il Sale e da vasetti di imitazione corinzia nella necropoli ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] conservato quasi intatto il pianterreno, formato di sale a vòlta. Sul piano che conteneva le installazioni balneari sono state a mosaico è discussa; la maggior parte sembra risalire alla metà del II sec. d. C.; ma in età severiana sono stati eseguiti ...
Leggi Tutto
CENACOLO (cenacûlum)
G. Matthiae
Quando in Roma fu introdotto l'uso greco di cenare sdraiati, i Romani cominciarono a costruire nelle loro case degli ambienti (triclinia) che servivano come sale da pranzo. [...] che essi servissero effettivamente come sale da pranzo. La sopraelevazione nella Etruschi, come si desume da una urna cineraria del IV-III sec. nel Museo Archeologico di Firenze a colonnette o pilastri fra il piano terreno e la copertura.
Il medesimo ...
Leggi Tutto
QURNAH
S. Donadoni
Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] di fondo del secondo cortile precede la zona coperta. Tre porte si aprivano nella parete; le due laterali portano nelle sale di culto di cui si è dovuto tener conto non hanno confuso il piano, che è restato assai singolare ma non meno organico che in ...
Leggi Tutto
ANDRONE (ἀνδρών, "appartamento degli uomini", andron "passaggio")
G. Matthiae
Secondo Vitruvio (vi, 9), ἀνδρῶνες chiamavano i Greci quelle sale nelle quali solevano svolgersi i banchetti degli uomini [...] si va così preparando la caratteristica dell'a. nella sua accezione moderna, che equivale, cioè, ad un ambiente stretto e lungo delpiano terreno che, dalla porta d'ingresso, conduce al cortile o alla scala; in tal senso esso si distingue anche per ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....