L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Nasso). Se le fasi II e III del tempio di Iria sembrano configurarsi ancora come sale ipostile, rispettivamente con tre e due Nonostante la presenza dei frontoni, la copertura del tempio è piana e da questa emerge il corpo parallelepipedo della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] piani, egualmente coperti da crociere costolonate, il superiore destinato ad accogliere un altare dedicato a s. Dionigi, mentre il sottostante lo era a s. Giovanni Battista (l'attuale regolarità del formali (le analogie con sale termali e con mausolei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] coprire ed organizzare grandi spazi, dalle cisterne alle ampie sale di palazzo o religiose. La necessità d'innalzare i edificio. Ancora a Baghdad il cosiddetto Qasr Abbasi a due piani, del tardo periodo abbaside, ha un solo īwān ed era verosimilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si tratta di bouleuteria, ma una loro utilizzazione come sale di audizione sembra essere suggerita dalla presenza di vere e facevano da riscontro altri ambienti situati al piano superiore del complesso. Ricchissima la decorazione interna ed ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e il 77% con minime quantità di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato al di sopra dei marmi di rivestimento delpiano inferiore della chiesa di Santa Sofia di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] devono salire la sfarzosa scala per recarsi nelle sale delle udienze papali. Un’ulteriore concezione programmatica et mvndat (e risana), si trova in primo piano il miracoloso potere curativo del Cristo Medico conceduto a Silvestro, in quanto vicario ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma è esempio la rinnovata cinta di Salé. In essa particolare rilievo era dato alla difesa del porto, cui si accedeva dal ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] testa tonda e chiodi a T per fissare alle pareti delle sale termali tegole o tubuli; staffe per sorreggere finte volte in di molti problemi architettonici: mentre il riconoscimento del sistema sul piano teorico e storico si è avuto solo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] la Luna), ubicato alle falde del Cerro Blanco, vi è un grande spazio piano e allungato. Qui recenti scavi erano decorate da esseri con artigli e aspetto feroce. Da queste sale oscure si passava a due recinti laterali aperti che ospitavano due ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Speer rimane anche un imponente progetto di stadio all'interno delpiano urbanistico della stessa Norimberga (1937-42): con l' da cui si scende alle gradinate inferiori o si sale a quelle superiori, costituisce l'anello fondamentale di collegamento ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....