Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] primo piano, un’invenzione ex novo del pittore della tavola, di cui vengono sottolineate le affinità con i paesaggi del Ghirlandaio e del Granacci8 rappresentare l’Ecumene cristiana. La folla composita sale e scende per il poggio, servendosi anche di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e spesso circondate da porticati, o in loggiati al piano terreno di edifici pubblici, talvolta presso gli stessi broletti. forme di m. sale a seconda che il m. sia perfetto o imperfetto, e tenendo anche conto dell’apertura o chiusura del m. da ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] , con sale per le relazioni sociali (primo piano), stanze da letto (secondo piano), camere per la servitù (sottotetto). Agli edifici mono o plurifamiliari comprensivi di botteghe si associano, per sottolineare l’elevato ceto sociale del proprietario ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] grandi cicli decorativi che adornano le sale delle mostre d'arte nazionali e gli ambienti pubblici che si aprono al consumo del primo turismo, come gli hotel e le terme sulla società americana. Attraverso specifici piani governativi, di cui il più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] grazie anche agli aiuti americani (piano Marshall), ma in seguito dovette svalutare la sterlina del 30,5 per cento (19 della Oxford road station di Manchester (1959).
Fra le sale per spettacoli si ricordano le seguenti (tutte edificate con il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] piani, ognuno avente servizî proprî; le sale operatorie e ambienti annessi sono sistemati per lo più all'ultimo piano. raggiungono a piedi gli ascensori per una rampa larga 25 metri. L'accesso del personale e dei visitatori è a un livello di m. 28.
L ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la prima volta nelle sue sale mostre personali di grandi fotografi ; a un primo o primissimo piano, molto decentrato, in cui un di un Centro per il design giapponese e autore nel 1964 del manifesto e del logo per le Olimpiadi di Tokyo), M. Tadashi (n ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] assieme alla radio, per la formazione del consenso ai diversi piani quinquennali e sarà anche lo strumento di compito della critica attuale e del nuovo collezionismo del m. che non potrà non raggiungere le sale delle collezioni ufficiali dell'arte. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , con vasca adorna di sculture. Le logge e le sale maggiori della villa sono spesso affrescate, secondo l'uso seguito decorati a intaglio o coloriti a tinte vivaci. La loggia delpiano nobile è volta a mezzogiorno o verso la migliore veduta. In ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di Bordeaux (1993), dove la complessità di un paesaggio formato dai volumi di sette sale un piano, ampliabili, con coperture sorrette da leggere strallature; la riconversione del Billingsgate ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....