Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] opposti e minori della piazza sono il tempio del Capitolium e le sale della Curia, quasi a contrapporre potestà divina di soggiorno e di rappresentanza al pianterreno; le stanze delpiano superiore saranno riservate alla famiglia dei servi o a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello delpiano di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di m²), preceduto e seguito da due padiglioni (o sale) minori (rispettivamente 3476 m² e 4230 m²); ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] anni, in conseguenza del progresso tecnologico, le immagini non occupino un posto di primo piano, dalle scienze biomediche , Belin, 1992, pp. 7-12; g. vigarello, Le prope et le sale, Paris, Editions du Seuil, 1985; id., Le sain et le malsain. Santé ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] allineate dodici tabernae, il cui piano di copertura veniva ad essere al livello delpiano di calpestio del portico. Davanti a questo, a distanza di circa un chilometro dalla riva il terreno sale con una scarpata rocciosa fino al primo terrazzo, alto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Ogni settore è caratterizzato da un cortile centrale a peristilio: sale di soggiorno e camere da letto erano esposte a nord e forse tremila stanze divise su due piani, visitato da Erodoto durante il suo viaggio in Egitto a metà del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Nasso). Se le fasi II e III del tempio di Iria sembrano configurarsi ancora come sale ipostile, rispettivamente con tre e due Nonostante la presenza dei frontoni, la copertura del tempio è piana e da questa emerge il corpo parallelepipedo della ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] III decorò una delle due grandi sale edificate, la cosiddetta sala del concilio, con un mosaico (un l’immagine ‘scultorea’ e a effetto dell’imperatore mareschalcus del papa122.
Peraltro, sul piano politico, l’una e l’altra raffigurazione non sono ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] piani, egualmente coperti da crociere costolonate, il superiore destinato ad accogliere un altare dedicato a s. Dionigi, mentre il sottostante lo era a s. Giovanni Battista (l'attuale regolarità del formali (le analogie con sale termali e con mausolei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] coprire ed organizzare grandi spazi, dalle cisterne alle ampie sale di palazzo o religiose. La necessità d'innalzare i edificio. Ancora a Baghdad il cosiddetto Qasr Abbasi a due piani, del tardo periodo abbaside, ha un solo īwān ed era verosimilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si tratta di bouleuteria, ma una loro utilizzazione come sale di audizione sembra essere suggerita dalla presenza di vere e facevano da riscontro altri ambienti situati al piano superiore del complesso. Ricchissima la decorazione interna ed ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....