FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] le due testate del tunnel della Vittoria a Napoli (1927-28); ideò, alla fine degli anni Venti, l'utopistico piano di un Urbanesimo E. Pansini e G. Goglia.
La sobria decorazione delle sale, limitata a un'unica fascia con fregi floreali, confinata nella ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] sale di palazzo Paradiso, dove aveva sede lo Studio pubblico, con la Biblioteca ed il Museo civico, oltre alla stessa Accademia del Disegno di cui era esponente; ivi dipinse importanti quadrature sia all'ingresso della scala che conduceva al piano ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] il corso di pittura tenuto da Giovanni Sanguinetti. Nel gennaio del 1837 si trasferì a Roma. Nell’Urbe entrò in stretto di affrescare le volte di due sale (sala delle Muse; sala di Diana ed Endimione) al piano nobile di palazzo Baldeschi al Corso ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] era in un secondo accampamento, tre km circa a N-O del primo: un quadrato di circa 200 m di lato, chiuso quale si leva un secondo piano dell'edificio, con una sola meglio ad una grande cella divisa in due sale da una parete a tre aperture: né sembra ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] stessa città, nel 1900, ricevette la commissione di decorare le sale della Cassa di risparmio (Cucco, 1991).
Nel 1903-04 tornò ispirandosi al tema del "Progresso della civiltà latina" (Cucco, 1991): una figura femminile in primo piano è contornata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] luoghi in cui aveva lavorato, l'artista era certo personaggio di secondo piano rispetto a L. Costa o a L. Leonbruno; tuttavia copriva archeologizzanti tanto diffusi nelle sale della reggia mantovana nei primi due decenni del Cinquecento, ma aveva una ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] da suggestionarlo per il resto della sua vita sia sul piano umano sia nella produzione artistica.
Durante il periodo trascorso a provenienti dall'Africa o dall'Asia (Oretti).
Nelle saledel palazzo dell'arcivescovo di Bologna in Cento dipinse ancora ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] Colombo" (1953); la cappella, l'auditorium, le sale di lettura e scrittura della "Leonardo da Vinci" (1960 .; Id., Roma-Eur 83. Storia ed analisi critica dell'architettura del quartiere E.U.R. dal piano per l'E42 ai nostri giorni, Roma 1983, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] e il committente nella basilica di S. Michele di Piano di Sorrento, mentre sono del 1697 le tele con i SS. Francesco e Domenico chiesa del Gesù della stessa città, ora nel Museo del Sannio, nella quale lo schema consueto della Vergine che sale al ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] con G.B. Canal per eseguire le quadrature di tre sale al piano terra di palazzo Angeli (Bartoli; Semenzato). Nel 1786 circa ), 13-14, pp. 57, 64 n. 17; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, pp. 20, 39 s., 54, 56, 59; G. Pavanello ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....