TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] dalla Missione francese a Bishapur (v. sopra p. 244).
Tuttavia la sezione più ricca del museo è quella dell'epoca islamica che da sola occupa tutte le saledel primo piano. Le località meglio rappresentate sono Nishapur (IX-X sec.) e Gorgan (XIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] I saggi recenti confermano l'importanza sul piano archeologico di questo vasto terreno, rimasto una corte rettangolare, si articolano sale, delle quali la più importante nel 1964-65. Oltre ad una vasta porzione del cardo V, è stato messo in luce un ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] sale (vestiboli, ecc.) resta ipotetica. Il settore S è posteriore alle altre costruzioni, come del resto la nicchia centrale del non chiaribili attualmente, si sarebbe costituito un altro piano urbanistico, differentemente orientato entro il quale si ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] ca.), e il Tardo Gotico appare infine esemplato nel portale sinistro della stessa facciata (1500 ca.).Del palazzo vescovile (1170 ca.) si sono conservate al piano terra due maestose sale con volte a crociera costolonata, nonché una cappella a due ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] che strozza l'oca, nel 1813 le sculture del frontone di Egina ed il Fauno Barberini, nel 1814 sale iniziava con la sala dedicata alle sculture egiziane, dominava con le due sale ben altri interessi vennero in primo piano per il sovrano. Appena nel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] originario. Ancora oggi, infatti, si conserva parte della decorazione primitiva presente soprattutto in alcune saledelpiano terra - secondo una tipologia del tutto inconsueta e che non sembra aver avuto seguito - e naturalmente nel ricco salone da ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] verso le ricche miniere di ferro e di sale.
Il castellum in legno e terra fu all'epoca pre-claudia. A S del castellum, come dimostrarono alcuni saggi di scavo sono affidate ad A. Kloiber. Il piano della città presenta un sistema quadrangolare di ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] del sec. 11° o agli inizi del 12° e ancora ben conservato alla metà del sec. 19°, quando alcuni interventi intempestivi comportarono il crollo di tutte le strutture interne. Il piano a mano a mano che la torre sale, rinforzati agli angoli e sui lati ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] piano della villa Asplanati Morsello a Coronata, nella villa Doria Masnata a Sampierdarena e nelle sale nel medaglione centrale del soffitto in una sala al piano nobile, e La vittoria navale di Antonio Doria, in una sala al piano terreno. Secondo il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] lo scultore Zanon Marchesini da Chiampo, la scala principale, tuttora esistente, che dalla piazza dei Signori sale al piano nobile delle logge del Palazzo della Ragione di Vicenza; nell'anno 1499 venne eletto arbitro da Gerardo merciaio, zio paterno ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....