Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] letterario, è la 'scoperta' da parte del pubblico delle sale cinematografiche di certi scrittori grazie alla traduzione in Ma il caso forse più interessante è quello del film The piano (1993; Lezioni di piano), della regista J. Campion, una sorta ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso e morale, il rapido cambiamento allora in atto in Italia»39. comunità e negli anni, con la contrazione del numeri di sale cattoliche, i Sas si sono costituiti anche a ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] se è innegabile che nella figurazione piana un'immagine ricavata con il tocco o macchia (dai dipinti del Fayyūm a Vermeer, ai veristi di Gozzi o di Polti [...]. Un grande soffio salutare sale verso il film dalle vie malsane. Lo schermo, colmo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] film in loro possesso. La Metro Goldwyn Mayer ha distribuito nelle sale di tutto il mondo, dagli anni Cinquanta ai Settanta, successive , che ha rivestito un ruolo di primo piano nella riscoperta del cinema muto tedesco, ha avuto il grande merito ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] . In seguito ad attenti monitoraggi dei gusti del pubblico nelle sale alcuni film furono presi a modello, dando 1962 era ricca al punto di acquistare direttamente la Universal. Pianpiano il potere di tali agenzie assunse proporzioni colossali: alla ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Boccioni, massimo interprete del dinamismo della città industriale, dipinge La città che sale (1910), quadro in ?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pianpiano le pareti si riempiono di magia: prati fioriti, carri e cavalli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e non solo la nascita del cinema, ma la storia del cinema e i suoi film.Dopo aver frequentato le sale dei principi (con le casse magica o un cinematografo. Le immagini vengono viste su un piano, sulle pareti o sui vetri delle finestre, e non sono ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] per es. il primo piano e il ralenti, e permettendoci di conoscere qualcosa del nostro 'inconscio ottico', vale a dire del modo in cui l una rapida espansione raccogliendosi nei cineclub e nelle sale d'essai, capaci di selezionare il prodotto 'di ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] è quello di operare tanto sul piano sincronico quanto sul piano diacronico, dividendo la storia del cinema in due epoche e isolando che ancora negli anni Venti precedevano le proiezioni nelle sale di prima visione e che sarebbero stati sostituiti da ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] la battuta ‒ peraltro incuneata per stacco sul duplice piano ravvicinato del parlante, specialmente nelle opere mature degli anni Venti, nelle sue sale i vari ed effimeri espedienti allora escogitati, cioè la sostituzione del parlato originale ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....